ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10232004-171333


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Viviani, Ylenia
email address
eohths@tin.it
URN
etd-10232004-171333
Thesis title
Studio del recettore A2a dell'adenosina in piastrine di soggetti affetti da disturbo bipolare in trattamento con antipsicotici tipici ed atipici
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE BIOLOGICHE
Supervisors
relatore Prof. Martini, Claudia
Keywords
  • recettore
  • A2a
  • disturbo bipolare
Graduation session start date
15/11/2004
Availability
Partial
Release date
15/11/2044
Summary
Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A2a dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggetti di controllo e pazienti afferenti alle strutture assistenziali della U. Psichiatria Universitaria dell’Ospedale S. Chiara di Pisa, con diagnosi secondo il D.S.M.-IV di disturbo bipolare e in cura con antipsicotici tipici e atipici.
Mediante analisi di immunoprecipitazione e Wester-Blotting, è stata messa in evidenza, per la prima volta, la presenza del recettore D2 della dopamina a livello piastrinico e la sua associazione e coimmunoprecipitazione con il recettore A2a dell’adenosina.
Sono stati poi determinati i parametri di binding all’equilibrio (affinità e densità recettoriale) del recettore A2a dell’adenosina utilizzando il radioligando antagonista A2a selettivo ZM241385 triziato.
Dalle analisi delle curve di saturazione e relativi Scatchard Plot condotti sulle membrane di piastrine di soggetti psicotici, è stato osservato un aumento della densità recettoriale e dell’affinità del radioligando nei soggetti in cura con antipsicotici tipici.
Incubando delle aliquote di sangue di soggetti sani con un antipsicotico tipicoed effettuando su queste analisi di binding, è stato dimostrato che il farmaco non agiva a livello periferico, ma i risultati erano una conseguenza dell’alterazione del turn-over proteico a livello centrale.
File