logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10222023-113346


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
SORTINO, CARMEN
URN
etd-10222023-113346
Titolo
Sviluppo e validazione di un nuovo score per la valutazione dei pazienti con sintomi GERD correlati secondo i criteri del Lyon Consensus 2.0
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. de Bortoli, Nicola
Parole chiave
  • score
  • GERD
  • sintomi
  • Lyon Consensus 2.0
Data inizio appello
07/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/11/2063
Riassunto
Background e scopo dello studio: La recente consensus di Lione versione 2.0 ha evidenziato la necessità di porre nei pazienti con GERD una diagnosi oggettiva. Recentemente è stato proposto uno score che attualmente è in fase di valutazione. Lo studio si pone l’obiettivo di valutare la capacità dello score di Lione 2.0 di segregare i pazienti con sintomi GERD correlati ed individuare il cut-off in grado di predire la risposta al trattamento con inibitori di pompa protonica (PPIs).
Materiali e metodi: sono stati valutati una serie di pazienti da un punto di vista epidemiologico (sesso, età e BMI) e da un punto di vista clinico. È stato dato un punteggio crescente all’esofagite (grado A=0.5, Grado B=5, Grado C/D=10); la presenza di ernia iatale (EGJ tipo 2=1, EGJ tipo 3=2). La MIIpH ha permesso di calcolare quanto segue: AET 4-6%=2, AET 6-10=5; AET>10=10; numero di reflussi 40-80=1, reflussi tot>80=2; correlazione positiva sintomo reflusso =1; mean nocturnal baseline impedance (MNBI) < 1500 =1; 1500-2499=0.5.
I pazienti sono stati divisi in sei sottogruppi (No-GERD-gruppo A=0-0.5; Impaired permeability-gruppo B=0.5-2; Hypersensitive - gruppo C=1-3, Bordeline/Inconclusive - gruppo D=3-4, Conclusive GERD - gruppo E=5-9, Severe GERD - gruppo F>=10). La risposta a terapia con PPI è stata definita sulla base di una scala VAS validata a seguito di 8 settimane di trattamento.
Risultati: Sono stati arruolati un totale di 147 pazienti, (77 femmine, con età media di 54.5±15.5 anni, BMI medio 25.3± 4.6). Non sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda sesso, BMI, età e prevalenza di sintomi tipici tra i 6 gruppi valutati (p-value > 0.05). La malattia erosiva è maggiormente frequente nel gruppo E (11.1%) e nel gruppo F (32.6%) (p=0.025) rispetto a tutti gli altri gruppi. Il gruppo E ed F presentavano una malattia da reflusso più grave con aumento dell’AET totale, numero di reflussi, valori MNBI ed ernia iatale (p-value<0.001). La risposta alla terapia con PPI si è dimostrata in crescita dal gruppo A al gruppo E ed è a seguito dettagliata: gruppo A 1/24 (4.6%); gruppo B 4/22(18%); gruppo C 5/15(33%); gruppo D 10/17(58.8%); gruppo E 20/27(74%); gruppo F 37/43 (86%). La ROC curve che ha dimostrato per il valore >6.5 un’area sotto la curva di 0.859 (CI 0.796-0.922) per la diagnosi di GERD.
Conclusioni: Lo studio clinico ha permesso di effettuare un utile segregazione dei soggetti che riferivano sintomi tipici da GERD, individuando i soggetti con GERD soprattutto sulla base dei dati della MIIpH e della manometria. Lo score di Lione 2.0 ha mostrato notevole efficacia clinica ed affidabilità. Utile rivalutare su casistica più ampia.

File