| Tesi etd-10222020-110212 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    TALARICO, SERENA  
  
    URN
  
  
    etd-10222020-110212
  
    Titolo
  
  
    Realizzazione di una guida vocale per il Museo degli Strumenti per il Calcolo: una nuova forma di interazione con il pubblico
  
    Dipartimento
  
  
    FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
  
    Corso di studi
  
  
    INFORMATICA UMANISTICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Tavosanis, Mirko
  
    Parole chiave
  
  - calcolatrice elettronica pisana
- conversation design
- conversational agent
- dialogflow
- guida vocale
- linguistica italiana
- musei
    Data inizio appello
  
  
    16/11/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    16/11/2090
  
    Riassunto
  
  Questo elaborato nasce con l’obiettivo di documentare l’intero processo che ha portato alla realizzazione di una guida vocale per il Museo degli Strumenti per il Calcolo e in particolare per la sala in cui è esposta la Calcolatrice Elettronica Pisana.
Sono descritte tutte le fasi di progettazione che hanno portato all’implementazione della guida: partendo dalla ricerca del materiale, passando per le fasi di creazione e ottimizzazione dei contenuti fino ad arrivare alla fase finale con l’implementazione della guida mediante la piattaforma Dialogflow.
Questa è disponibile online e mette a disposizione degli sviluppatori le tecnologie del riconoscimento vocale, del machine learning e del natural language processing per creare esperienze conversazionali complesse.
Il prodotto ottenuto è una guida vocale in grado di illustrare in dialogo tutte le informazioni più importanti sulla CEP e di farlo interagendo con il pubblico per almeno cinque turni conversazionali.
Sono descritte tutte le fasi di progettazione che hanno portato all’implementazione della guida: partendo dalla ricerca del materiale, passando per le fasi di creazione e ottimizzazione dei contenuti fino ad arrivare alla fase finale con l’implementazione della guida mediante la piattaforma Dialogflow.
Questa è disponibile online e mette a disposizione degli sviluppatori le tecnologie del riconoscimento vocale, del machine learning e del natural language processing per creare esperienze conversazionali complesse.
Il prodotto ottenuto è una guida vocale in grado di illustrare in dialogo tutte le informazioni più importanti sulla CEP e di farlo interagendo con il pubblico per almeno cinque turni conversazionali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		