Tesi etd-10222013-181338 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
PIEROTTI, SIMONE
URN
etd-10222013-181338
Titolo
Il nuovo Codice della strada (Legge 29 luglio 2010, n.210): aspetti e problematiche di tossicologia forense.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Giusiani, Mario
Parole chiave
- alcool
- allucinogeni
- amfetamine
- cannabinoidi
- cocaina
- Codice della Strada
- droghe
- ecstasy
- medicina legale
- oppioidi
- tossicologia forense
Data inizio appello
03/12/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti o psicotrope determina, nei
conducenti di veicoli, un’alterazione tale da rappresentare uno dei principali fattori di
rischio di infortunistica stradale.
Il legislatore ha, pertanto, identificato e sanzionato la guida in stato di ebbrezza e
di alterazione psico-fisica in conseguenza di assunzione di sostanze stupefacenti e
psicotrope (artt. 186 e 187 del Codice della strada), prevedendo, inoltre, sanzioni
maggiori per talune categorie di conducenti a rischio (art.186 bis); contestualmente, si
è posta attenzione nel prevenire tali comportamenti, mediante accertamento dei
requisiti psico-fisici per il conseguimento della patente di guida (art. 119) e tramite
l’istituzione di programmi di educazione stradale (art. 230).
L’excursus legislativo che ha portato alla versione attuale del Codice della strada, è
stato complesso e non scevro di problematiche riguardanti l’attuazione e
l’applicazione dei dispositivi legislativi, risultandone, talora, la mancanza di quei
requisiti che sono propri del diritto penale, ovvero la certezza e l’uniformità.
Poste queste premesse, lo scopo di questa tesi è, quindi, di descrivere le principali
sostanze d’abuso ed i loro effetti sulla guida, illustrare la normative vigente
evidenziandone le criticità da un punto di vista della tossicologia forense e della
medicina legale e proporre, in ultimo, un protocollo, basato sulle evidenze
scientifiche, per i laboratori di tossicologia forense per l’accertamento con finalità
medico legale.
conducenti di veicoli, un’alterazione tale da rappresentare uno dei principali fattori di
rischio di infortunistica stradale.
Il legislatore ha, pertanto, identificato e sanzionato la guida in stato di ebbrezza e
di alterazione psico-fisica in conseguenza di assunzione di sostanze stupefacenti e
psicotrope (artt. 186 e 187 del Codice della strada), prevedendo, inoltre, sanzioni
maggiori per talune categorie di conducenti a rischio (art.186 bis); contestualmente, si
è posta attenzione nel prevenire tali comportamenti, mediante accertamento dei
requisiti psico-fisici per il conseguimento della patente di guida (art. 119) e tramite
l’istituzione di programmi di educazione stradale (art. 230).
L’excursus legislativo che ha portato alla versione attuale del Codice della strada, è
stato complesso e non scevro di problematiche riguardanti l’attuazione e
l’applicazione dei dispositivi legislativi, risultandone, talora, la mancanza di quei
requisiti che sono propri del diritto penale, ovvero la certezza e l’uniformità.
Poste queste premesse, lo scopo di questa tesi è, quindi, di descrivere le principali
sostanze d’abuso ed i loro effetti sulla guida, illustrare la normative vigente
evidenziandone le criticità da un punto di vista della tossicologia forense e della
medicina legale e proporre, in ultimo, un protocollo, basato sulle evidenze
scientifiche, per i laboratori di tossicologia forense per l’accertamento con finalità
medico legale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00.Front...o.doc.pdf | 134.37 Kb |
1._Premessa.doc.pdf | 11.37 Kb |
2.1_Alcol.doc.pdf | 68.57 Kb |
2.2_Cocaina.doc.pdf | 259.10 Kb |
2.3_Oppiacei.doc.pdf | 273.06 Kb |
2.4_Cann...i.doc.pdf | 209.25 Kb |
2.5_Amfe...e.doc.pdf | 79.32 Kb |
2.6_Ecstasy.doc.pdf | 69.46 Kb |
2.7_Metadone.doc.pdf | 84.68 Kb |
3_Effett...a.doc.pdf | 34.15 Kb |
4_Statis...a.doc.pdf | 25.91 Kb |
5.1_Art._119.doc.pdf | 24.73 Kb |
5.2_Art._186.doc.pdf | 52.60 Kb |
5.3_Art....s.doc.pdf | 20.73 Kb |
5.4_Arti...7.doc.pdf | 38.17 Kb |
5.5_Art_230.doc.pdf | 12.96 Kb |
6.1_Appe...e.doc.pdf | 1.09 Mb |
6._Metod...e.doc.pdf | 58.87 Kb |
7._Concl...i.doc.pdf | 9.37 Kb |
8_Biblio...a.doc.pdf | 64.86 Kb |
Contatta l’autore |