Thesis etd-10212022-153115 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BANDINI, ARIANNA
URN
etd-10212022-153115
Thesis title
Sviluppo e validazione di metodiche analitiche mirate alla determinazione in vitro delle concentrazioni intracellulari di vinorelbina ed etoposide
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Martelli, Alma
relatore Prof. Chericoni, Silvio
relatore Dott. Stefanelli, Fabio
relatore Prof. Chericoni, Silvio
relatore Dott. Stefanelli, Fabio
Keywords
- linfoma non Hodgkin
- non-Hodgkin's lymphoma
- concentrazioni intracellulari
- intracellular concentration
- NHL
- chemioterapia metronomica
- metronomic chemotherapy
- MCT
- MTD
- spettrometria di massa
- LC-HRMS
- linfoma a grandi cellule B
- DLBCL
- vinorelbina
- vinorelbine
- etoposide
- LDM
Graduation session start date
09/11/2022
Availability
Withheld
Release date
09/11/2092
Summary
I protocolli clinici standard per la medicina antitumorale impiegano la somministrazione di farmaci chemioterapici alla modalità denominata “dose massima tollerata” (MTD). Essa, sebbene presenti una buona efficacia terapeutica nella maggior parte dei pazienti trattati, provoca numerosi effetti tossici ed è soggetta all’insorgere di resistenze che possono indurre il fallimento della terapia. Per ridurre al minimo le problematiche correlate all’impiego di MTD la chemioterapia metronomica (MCT), grazie ai molteplici meccanismi d’azione e numerosi vantaggi, costituisce una nuova modalità di somministrazione di farmaci chemioterapici molto promettente.
Recentemente le schedule MCT orali si sono dimostrate attive nei linfomi non Hodgkin e dato il profilo di bassa tossicità possono esser utilizzate come trattamento in pazienti anziani o fragili con linfoma aggressivo.
Tra i farmaci più adatti ad esser somministrati in modalità metronomica troviamo la vinorelbina e l’etoposide, entrambi ampiamente utilizzati per il trattamento dei linfomi non Hodgkin. In particolare, è stato osservato che la vinorelbina metronomica esercita un effetto di inibizione dell’espressione di ABCG2, proteina di estrusione espressa sulle cellule, aumentando così la concentrazione di farmaco intracellulare.
Il lavoro di tesi è stato indirizzato verso la determinazione della concentrazione di vinorelbina ed etoposide, somministrati a 4, 24, 48 e 72 ore in cellule di DLBCL, singolarmente o in associazione tra loro, sviluppando e validando un metodo analitico mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-HRMS).
Recentemente le schedule MCT orali si sono dimostrate attive nei linfomi non Hodgkin e dato il profilo di bassa tossicità possono esser utilizzate come trattamento in pazienti anziani o fragili con linfoma aggressivo.
Tra i farmaci più adatti ad esser somministrati in modalità metronomica troviamo la vinorelbina e l’etoposide, entrambi ampiamente utilizzati per il trattamento dei linfomi non Hodgkin. In particolare, è stato osservato che la vinorelbina metronomica esercita un effetto di inibizione dell’espressione di ABCG2, proteina di estrusione espressa sulle cellule, aumentando così la concentrazione di farmaco intracellulare.
Il lavoro di tesi è stato indirizzato verso la determinazione della concentrazione di vinorelbina ed etoposide, somministrati a 4, 24, 48 e 72 ore in cellule di DLBCL, singolarmente o in associazione tra loro, sviluppando e validando un metodo analitico mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-HRMS).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |