Thesis etd-10212019-193134 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CAMPANI, ELEONORA
URN
etd-10212019-193134
Thesis title
Tossicodipendenza: correlazione tra psicopatologia specifica e variazioni del proteoma salivare a seguito del trattamento con agonisti oppioidi.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Mazzoni, Maria Rosa
correlatore Dott. Maremmani, Angelo GI
correlatore Dott. Maremmani, Angelo GI
Keywords
- tossicodipendenza
- saliva
- psicopatologia
- proteoma
- agonisti oppioidi
Graduation session start date
06/11/2019
Availability
Full
Summary
La tossicodipendenza è un problema molto diffuso nei Paesi dell’Unione Europea e nel resto del mondo, con conseguenze importanti a livello sociale e sanitario dovute soprattutto alle malattie concomitanti che si possono sviluppare nei soggetti dipendenti e ai costi che queste comportano. Le cause della tossicodipendenza sono da ricercare nel substrato sociale in cui vive il soggetto e nel profilo psicologico che lo caratterizza, ma sono coinvolti anche alcuni eventi biochimici che avvengono nell’organismo e che portano allo sviluppo del desiderio di assumere ripetutamente una droga. Quando il soggetto tossicodipendente diventa un paziente ed entra a far parte di un programma riabilitativo, le terapie più comuni prevedono la somministrazione di agonisti oppioidi, da soli o in associazione ad altri farmaci o ad altri trattamenti non farmacologici.
Lo scopo di questa tesi è stato quello di effettuare uno studio pilota analizzando il profilo proteomico salivare di pazienti tossicodipendenti trattati con agonisti oppioidi per un periodo di sei mesi.
Lo studio del proteoma salivare può permettere di identificare potenziali biomarcatori che potrebbero favorire un controllo costante dei pazienti durante il decorso della terapia e la riabilitazione.
I pazienti sono stati selezionati attraverso diversi test che prevedevano di inquadrare il profilo psicopatologico del soggetto in base a 5 diversi gruppi: “Depressione e sensazioni di inadeguatezza e di essere intrappolato o catturato”, “Sintomatologia somatica”, “Sensitività-psicoticismo”, “Ansia panica” e “Violenza-suicidio”.
I prelievi salivari sono stati effettuati nel periodo precedente l’ingresso dei soggetti nel programma terapeutico con agonisti oppioidi (t0) e dopo sei mesi di trattamento (t1).
Il proteoma salivare è stato analizzato attraverso elettroforesi bidimensionale e le immagini ottenute nelle diverse condizioni comparate analizzate con il programma Progenesis Same spot.
I risultati ottenuti suggeriscono una riduzione dell’espressione delle immunoglobuline, dell’amilasi e del recettore delle immunoglobuline polimeriche dopo trattamento con metadone. Al contrario è stato osservato un incremento sia dell’abumina che della calgranulina A e cistatina.
Lo scopo di questa tesi è stato quello di effettuare uno studio pilota analizzando il profilo proteomico salivare di pazienti tossicodipendenti trattati con agonisti oppioidi per un periodo di sei mesi.
Lo studio del proteoma salivare può permettere di identificare potenziali biomarcatori che potrebbero favorire un controllo costante dei pazienti durante il decorso della terapia e la riabilitazione.
I pazienti sono stati selezionati attraverso diversi test che prevedevano di inquadrare il profilo psicopatologico del soggetto in base a 5 diversi gruppi: “Depressione e sensazioni di inadeguatezza e di essere intrappolato o catturato”, “Sintomatologia somatica”, “Sensitività-psicoticismo”, “Ansia panica” e “Violenza-suicidio”.
I prelievi salivari sono stati effettuati nel periodo precedente l’ingresso dei soggetti nel programma terapeutico con agonisti oppioidi (t0) e dopo sei mesi di trattamento (t1).
Il proteoma salivare è stato analizzato attraverso elettroforesi bidimensionale e le immagini ottenute nelle diverse condizioni comparate analizzate con il programma Progenesis Same spot.
I risultati ottenuti suggeriscono una riduzione dell’espressione delle immunoglobuline, dell’amilasi e del recettore delle immunoglobuline polimeriche dopo trattamento con metadone. Al contrario è stato osservato un incremento sia dell’abumina che della calgranulina A e cistatina.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 2.43 Mb |
Contatta l’autore |