Tesi etd-10212015-105213 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARRONE, VALERIA
URN
etd-10212015-105213
Titolo
L'analisi d'impatto della regolamentazione
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof. Panizza, Saulle
Parole chiave
- processo analisi d'impatto della regolamentazione
- qualità normativa
Data inizio appello
30/11/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro di tesi si concentra sull'analisi d’impatto delle regolamentazione(AIR), strumento mediante il quale il legislatore si propone di agire sul sistema normativo, per renderlo più chiaro ed efficiente.
Lo studio si suddivide in quattro capitoli.
Nel primo capitolo, partendo dal Rapporto Giannini, si cercherà di evidenziare i costi e i problemi, legati alla scarsa qualità delle leggi, che generano delle inefficienze a livello normativo. Successivamente si farà riferimento agli organi e agli strumenti indispensabili per assicurare che le norme siano adeguate, complete, e comprensibili.
Nel secondo capitolo, si definisce l’analisi d’impatto della regolamentazione, menzionando i vantaggi, gli svantaggi, le finalità, le strutture competenti, nonché gli aspetti tecnici e procedurali di tale strumento.
Mentre nel terzo si delinea il quadro normativo che ha condotto all'attuale sistema AIR.
Ed infine nel quarto capitolo, verranno approfondite e descritte alcune delle esperienze internazionali maggiormente significative in tema di AIR (Stati Uniti d’America, Regno Unito), e i risultati emersi da tale comparazione.
Lo studio si suddivide in quattro capitoli.
Nel primo capitolo, partendo dal Rapporto Giannini, si cercherà di evidenziare i costi e i problemi, legati alla scarsa qualità delle leggi, che generano delle inefficienze a livello normativo. Successivamente si farà riferimento agli organi e agli strumenti indispensabili per assicurare che le norme siano adeguate, complete, e comprensibili.
Nel secondo capitolo, si definisce l’analisi d’impatto della regolamentazione, menzionando i vantaggi, gli svantaggi, le finalità, le strutture competenti, nonché gli aspetti tecnici e procedurali di tale strumento.
Mentre nel terzo si delinea il quadro normativo che ha condotto all'attuale sistema AIR.
Ed infine nel quarto capitolo, verranno approfondite e descritte alcune delle esperienze internazionali maggiormente significative in tema di AIR (Stati Uniti d’America, Regno Unito), e i risultati emersi da tale comparazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 676.51 Kb |
Contatta l’autore |