Tesi etd-10212014-220525 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC5
  
    Autore
  
  
    LAVORINI, CINZIA  
  
    URN
  
  
    etd-10212014-220525
  
    Titolo
  
  
    Matrici polimeriche per la veicolazione di principi attivi proteici per uso oftalmico
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Burgalassi, Susi
  
    Parole chiave
  
  - bevacizumab
 - lisato piastrinico
 - matrici
 
    Data inizio appello
  
  
    12/11/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La somministrazione di farmaci a livello oculare è spesso difficoltosa a causa dell’anatomia dell’occhio e dei processi fisiologici presenti in tale distretto corporeo.
Questo lavoro di tesi ha riguardato lo studio di matrici polimeriche per il rilascio oftalmico di principi attivi proteici. Gli attivi presi in considerazione sono stati lisato piastrinico, emocomponente che si è rivelato un efficace coadiuvante nei naturali processi riparativi dei tessuti oculari, e bevacizumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l’ angiogenesi.
Il lavoro si è svolto in più fasi: inizialmente sono state valutate le caratteristiche tecnologiche di una serie di matrici polimeriche ottenute per liofilizzazione, in modo particolare i tempi di idratazione, al fine di identificare i veicoli più idonei per i principi attivi allo studio.
Per quanto riguarda il lisato piastrinico sono state valutate metodologie per ottenere questo emocomponente a partire da sangue di coniglio. Il prodotto isolato e purificato è stato valutato su colture cellulari di cellule corneali.
Per quanto riguarda bevacizumab è stato messo a punto un metodo analitico per la determinazione della concentrazione di farmaco mediante HPLC. Il principio attivo è stato quindi inserito nelle matrici polimeriche più idonee che sono state sottoposte a studi di rilascio in vitro.
Questo lavoro di tesi ha riguardato lo studio di matrici polimeriche per il rilascio oftalmico di principi attivi proteici. Gli attivi presi in considerazione sono stati lisato piastrinico, emocomponente che si è rivelato un efficace coadiuvante nei naturali processi riparativi dei tessuti oculari, e bevacizumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l’ angiogenesi.
Il lavoro si è svolto in più fasi: inizialmente sono state valutate le caratteristiche tecnologiche di una serie di matrici polimeriche ottenute per liofilizzazione, in modo particolare i tempi di idratazione, al fine di identificare i veicoli più idonei per i principi attivi allo studio.
Per quanto riguarda il lisato piastrinico sono state valutate metodologie per ottenere questo emocomponente a partire da sangue di coniglio. Il prodotto isolato e purificato è stato valutato su colture cellulari di cellule corneali.
Per quanto riguarda bevacizumab è stato messo a punto un metodo analitico per la determinazione della concentrazione di farmaco mediante HPLC. Il principio attivo è stato quindi inserito nelle matrici polimeriche più idonee che sono state sottoposte a studi di rilascio in vitro.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_finale_PDF.pdf | 2.94 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|