Tesi etd-10192023-204427 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
VERCILLO, FULVIO
URN
etd-10192023-204427
Titolo
Valutazione del recupero motorio dell'arto superiore in esiti di ictus, a seguito di trattamento della spasticità combinato a protocollo specifico di riabilitazione, attraverso analisi di cinematica e scale cliniche.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Relatori
relatore Prof. Chisari, Carmelo
Parole chiave
- botulinum toxin
- ictus
- motor recovery
- recupero motorio
- riabilitazione robotica
- robotic rehabilitation
- spasticità
- spasticity
- stroke
- tossina botulinica
Data inizio appello
06/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/11/2093
Riassunto
La compromissione motoria dell'arto superiore nei pazienti affetti da ictus è una delle condizioni di maggiore disabilità a lungo termine, con profonde ricadute sulla qualità di vita dei pazienti. I principali obiettivi cui si rivolgono gli interventi riabilitativi nelle fasi croniche sono rappresentate da debolezza muscolare e spasticità. L'iniezione di tossina botulinica in muscoli accuratamente selezionati è uno strumento prezioso per migliorare la coattivazione dei muscoli agonisti ed antagonisti, facilitando il reclutamento degli agonisti ed aumentando l'ampiezza del movimento. Negli ultimi anni, si è assistito ad un significativo sviluppo delle tecniche di riabilitazione assistita da dispositivi robotici. L'integrazione tra riabilitazione robotica e trattamento farmacologico con tossina botulinica sembra essere promettente per quanto riguarda il recupero motorio nei pazienti affetti da ictus. L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare le modificazioni cinematiche, elettromiografiche e delle scale cliniche in pazienti affetti da emiparesi spastica in esiti di ictus, prima e dopo traning robotico task oriented, rispetto a pazienti trattati con tossina botulinica e training robotico task oriented. I risultati suggeriscono l'importanza dell'approccio combinato dei trattamenti al fine di migliorare l'uso funzionale dell'arto affetto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |