logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10192023-164656


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERTICI, CAMILLA
URN
etd-10192023-164656
Titolo
Percorsi nella filosofia di Paul Ricoeur: il sé e l'altro nel dialogo con Emmanuel Lévinas
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Paoletti, Giovanni
Parole chiave
  • ethics
  • justice
  • hermeneutics
  • responsibility
  • recognition
  • intersoggettività
  • riconoscimento
  • responsabilità
  • ermeneutica
  • giustizia
  • etica
  • intersubjectivity
Data inizio appello
09/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/11/2093
Riassunto
La tesi è suddivisa in due sezioni. La prima è dedicata all’esame del percorso filosofico di Paul Ricoeur, mostrando le tappe che hanno composto la sua produzione, caratterizzata dall’analisi di numerose tematiche tra cui si possono nominare il volontario e l’involontario, l’identità narrativa, il rapporto con la psicoanalisi. La volontà di Ricoeur è quella di descrivere la soggettività che, seppur costantemente in rapporto con diverse forme di alterità, riesce in qualche modo a potersi affermare, ma senza pretese di assolutezza. La seconda sezione della tesi è invece incentrata su un confronto che, in particolar modo, ha segnato la riflessione ricoeuriana: quello sviluppato con Emmanuel Lévinas. Infatti, fedele all’impostazione ermeneutica, Ricoeur nella sua intera produzione ha intrattenuto confronti con numerose discipline e autori della tradizione, facendo dialogare prospettive spesso anche lontane tra loro. Lévinas diviene l’interlocutore privilegiato nell’ambito etico, con le sue riflessioni provocatorie riguardo alla responsabilità, alla relazione con l’altro e alla giustizia.

The thesis is divided in two sections. The first one is dedicated to the examination of Paul Ricoeur’s philosophy, showing the stages that composed his production. Some of the characterizing themes of his works are, among others, the voluntary and the involuntary, the narrative identity, the relationship with the psychoanalysis. Ricoeur wants to describe the subjectivity that, even if it is constantly in connection with different forms of otherness, can still assert itself, without any claim of absoluteness. The second section is instead focused on a comparison that marked Ricoeurian reflection: the one developed with Emmanuel Lévinas. Indeed, following the hermeneutical approach, in his entire production Ricoeur has carried on debates with many disciplines and authors. In doing so, he brings together points of view that are often distant from each other. Lévinas becomes the privileged interlocutor in the ethical field, with his provocative reflections regarding responsibility, the relationship with others and justice.
File