logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10192020-105613


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
MARCONCINI, SIMONE
URN
etd-10192020-105613
Titolo
Il ruolo dei miofibroblasti nel rimodellamento dell'alveolo post-estrattivo
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
CHIRURGIA ORALE
Relatori
relatore Prof. Gabriele, Mario
Parole chiave
  • riassorbimento osseo
  • Miofibroblasti
  • chirurgia estrattiva
  • alveolo post-estrattivo
Data inizio appello
09/11/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
I miofibroblasti sono stati identificati e descritti come un fenotipo specializzato di fibroblasti, caratterizzati da un’acquisizione di funzione, quella contrattile. L’induzione alla trasformazione in miofibroblasti sembra essere mediata da diversi fattori solubili e locali. In particolare, il fattore di crescita trasformante β1 (TGF- β1) è in grado di stimolare l’espressione de-novo dell’isoforma α- dell’actina tipica della muscolatura liscia (α-SMA). Lo stress meccanismo si qualifica invece come il fattore locale più importante nel processo di attivazione dei miofibroblasti. Un incremento significativo nella tensione della matrice extracellulare (ECM) viene letto dalle integrine dei fibroblasti come un segnale pro-fibrotico. Una volta attivi, i miofibroblasti inducono una contrazione aggiuntiva della ECM che viene letta dalle integrine cellulari come uno stimolo pro-fibrotico di natura autocrina. Il rimodellamento osseo della cresta alveolare conseguente all’estrazione dentaria è un fenomeno ampiamento descritto in letteratura. La contrazione dei miofibroblasti gengivali può indurre una trasmissione di forze ai sottostanti piani ossei favorendo un rimodellamento accelerato ed una conseguente alterazione del profilo della cresta alveolare post-estrattiva. L’utilizzo di suture tension-free, lembi rilasciati e l’interposizione di innesti connettivali sono tutti artifici procedurali volti a scongiurare eventuali deiscenze ossee e/o marcato riassorbimento in corrispondenza del futuro sito implantare. Il presente studio si propone di analizzare il comportamento dei miofibroblasti gengivali in diverse condizioni cliniche su modello animale (coniglio bianco) dopo estrazione di un singolo elemento dentario.
L’obiettivo primario del progetto è la validazione di un modello di studio riproducibile per la quantificazione dei miofibroblasti e la valutazione del loro comportamento nel tempo a seguito di estrazione dentaria con o senza innesto. Obiettivo secondario è la quantificazione istologica del rimodellamento del profilo della cresta alveolare nonché l’eventuale correlazione a una maggiore presenza di miofibroblasti nel sovrastante tessuto connettivale.
File