Tesi etd-10192015-103557 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GAGLIONE, CRISTINA
URN
etd-10192015-103557
Titolo
Dosso Dossi e le origini del paesaggio nella pittura del primo Cinquecento
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Farinella, Vincenzo
Parole chiave
- Alfonso I d'Este
- ciclo paesaggistico
- Dosso Dossi
- estensi
- Ferrara
- paesaggio naturalistico
Data inizio appello
09/11/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato vuole trattare il concetto di pittura di paesaggio, partendo dall'analisi del repertorio figurativo nordico e veneto. I pittori di area veneta e padana, infatti, sono stati i primi a seguire il processo di rinnovamento, agevolato forse dal favorevole clima culturale veneziano, che ha portato, in forme più o meno evidenti, alla celebrazione del paesaggio come protagonista e non solo come sfondo. L'eco di tale tendenza si è fatta sentire anche in Toscana, seppur più timidamente, ed in Emilia, in particolare a Ferrara, dove Dosso Dossi ha realizzato un ciclo paesaggistico, attualmente disperso, per decorare la stanza da letto di Alfonso I d'Este. La mia analisi, quindi, si è poi concentrata sull'ipotetica ricostruzione del fregio, basandomi sulle caratteristiche di sei presunti frammenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Appendice_I_1.pdf | 201.03 Kb |
Appendice_I_2.pdf | 168.26 Kb |
Appendice_I_3.pdf | 119.50 Kb |
Appendice_I_4.pdf | 80.85 Kb |
errata_c...agini.pdf | 233.24 Kb |
INDICE_PDF.pdf | 236.75 Kb |
ringraziamenti.pdf | 66.32 Kb |
tesi_ETD.pdf | 12.38 Mb |
Contatta l’autore |