ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10182016-165521


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GIOVANNETTI, SARA
URN
etd-10182016-165521
Thesis title
Progettazione e sintesi di composti potenzialmente utili per il trattamento del tumore della pelle non-melanoma (NMSC)
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Manera, Clementina
relatore Dott.ssa Digiacomo, Maria
Keywords
  • NMSC
  • FANS
  • COX
  • antitumorale
  • olio extravergine d'oliva
Graduation session start date
09/11/2016
Availability
Full
Summary
L'argomento della mia tesi riguarda lo sviluppo di farmaci potenzialmente attivi verso il tumore della pelle non-melanoma (NMSC). Questo tipo di tumore è causato da un'eccessiva esposizione ai raggi UV, solari o artificiali, e viene distinto in carcinoma delle cellule basali (BCC), e carcinoma delle cellule squamose (SCC).
Il lavoro sperimentale della mia tesi ha riguardato due distinti approcci che potrebbero essere utili per questo tipo di patologia:
1- l'estrazione e purificazione dell'oleaceina dall'olio extravergine di oliva, già noto antiossidante, antinfiammatorio e antiproliferativo nei confronti di diverse linee cellulari tumorali e analogo dell'oleocantale,di cui è già conosciuta un'attività antiproliferativa su cheratinociti umani (HaCat) stimolati con EGF, e quindi potenzialmente attivi sul NMSC.
2- la progettazione e sintesi di derivati del diclofenac, già noto per la sua attività inibitoria verso le COX, che sono sovraespresse nel NMSC.
File