ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10172018-131345


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CONFINI, GIANLUCA
URN
etd-10172018-131345
Thesis title
SINTESI E VALUTAZIONE FUNZIONALE DI DERIVATI AZAFURANOSICI COME POTENZIALI INIBITORI DELL'ALDOSO REDUTTASI
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore D'Andrea, Felicia
Keywords
  • potenziali inibitori
  • inibitori
  • derivati azafuranosici
  • azazuccheri
  • azasugar
  • azafuranosi
  • aldoso reduttasi
  • aldose reductase
  • sugar
Graduation session start date
07/11/2018
Availability
Withheld
Release date
07/11/2088
Summary
Questa tesi si inserisce in un ampio progetto di ricerca che si sviluppa attraverso una collaborazione tra il gruppo della Prof.ssa Concettina La Motta e quello della Dott.ssa Felicia D’Andrea che da anni studia e progetta nuove molecole ad attività inibitoria per le glicosidasi e glicosiltransferasi.
L’obiettivo della tesi ha riguardato la sintesi di derivati azafuranosici monosaccaridici e la loro valutazione funzionale come potenziali inibitori dell’enzima Aldoso Reduttasi (ALR2). In particolare è stata realizzata la sintesi di azafuranosi, differentemente protetti, della serie D-gluco e D-galatto. In particolare le sintesi dei derivati azafuranosici necessitano la preliminare preparazione del 4-chetoaldoso , ottenuto in resa quantitativa, per addizione di acqua al noto enoletere in condizioni acide (TFA, CH3CN-H2O 4:1) o per epossidazione dell'enoletere con acido metacloroperbenzoico (MCPBA), seguita da idrolisi basica. La successiva doppia amminazione riduttiva intramolecolare (amminociclizzazione) con Benzilammina cloridrata o con il cloroidrato del metil estere della D- O L-Fenilalanina in soluzione metanolica e in presenza di NaBH3CN ha permesso di isolare i diasteroisomeri della serie D-gluco e d D-galatto .
Esperimenti NMR mono (1H, 13C) e bidimensionali (COSY, HSQC, DEPT-135) hanno permesso di determinare la struttura e la stereochimica di tutti i prodotti ottenuti in questa Tesi ed i dati spettroscopici sono concordi con le strutture proposte.
Gli azazuccheri sono stati poi saggiati con lo scopo di determinarne l’eventuale attività inibitoria verso l’enzima aldoso reduttasi.
File