ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10172005-165417


Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Carrai, Maura
URN
etd-10172005-165417
Titolo
Mappatura genetica di una mutazione recessiva spontenea murina associata a fenotipo neurologico riconducibile ad epilessia
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE BIOLOGICHE
Relatori
relatore Prof.ssa Sbrana, Isabella
relatore Dott.ssa Puliti, Aldamaria
Parole chiave
  • Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
14/11/2005
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/11/2045
Riassunto
I modelli di topo rappresentano un valido sistema di studio per l’identificazione dei geni nonché per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza di malattie ereditarie umane.
Le epilessie sono malattie caratterizzate da ricorrenza cronica di crisi epilettiche, dovute a scariche elettriche anomale e sincronizzate della corteccia o del tronco cerebrale. Nell’uomo l’epilessia è considerata una malattia geneticamente eterogenea, risulta pertanto molto utile avere a disposizione un numero molteplice di mutanti di topo da utilizzare come modelli sperimentali. Lo studio di questi modelli può fornire informazioni essenziali sulle anomalie molecolari e fisiologiche associate ad epilessia, e consentire quindi di capire quali siano le dinamiche genetiche molecolari responsabili dello sviluppo di questa complessa patologia. Il topo énervé (nrv) viene proposto come modello murino di epilessia causato da mutazione spontanea recessiva, osservata in un topo a fondo genetico ibrido C57BL6/MBT allevato dal Prof. Guenet presso l’Istituto Pasteur di Parigi.
Ad oggi sono state condotte solo alcune analisi preliminari per la caratterizzazione del fenotipo (brevi video riprese dell’animale, analisi preliminari di foot-print, analisi istologiche). I risultati di tali analisi indicano chiaramente la presenza di un fenotipo neurologico. In particolare emergono in maniera evidente una camminata anomala caratterizzata da tremore e momenti di crisi con caratteristiche simili alle crisi epilettiche umane. L’analisi istologica del cervello non ha mostrato alcuna anomalia evidente.
Per identificare la mutazione a livello molecolare è stato intrapreso, in collaborazione con il Prof. Guenet, un approccio di clonaggio posizionale. Presso l’Istituto Pasteur è stato allestito un inincrocio tra animali eterozigoti obbligati per la mutazione énervé (+/nrv) con lo scopo di ottenere una generazione (F2) di topi da utilizzare per la localizzazione del difetto molecolare.

Allo scopo di mappare la mutazione, il DNA estratto da code di animali F2 affetti è stato utilizzato per l’analisi dei marcatori microsatelliti del DNA attraverso PCR (reazione a catena della polimerasi) e successiva analisi elettroforetica su gel di agarosio. Tale lavoro è stato svolto in parte presso il laboratorio di Genetica dell’Università di Pisa ed in parte presso l’Istituto Pasteur di Parigi. L’associazione del fenotipo epilettico negli animali omozigoti con uno specifico aplotipo di determinati marcatori cromosomici, permette di localizzare, in loro corrispondenza la mutazione in esame. I risultati ottenuti hanno permesso di mappare la mutazione nrv sul cromosoma 4 in un intervallo di circa 5.5 cM. Allo scopo di ridurre ulteriormente l’intervallo cromosomico in questione le analisi per la mappatura della mutazione nrv sono tuttora in corso.
File