ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10162017-153806


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAPRI, MARIA
URN
etd-10162017-153806
Titolo
Ébauche du père: tradurre la frammentarietà di Jean Sénac
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
Relatori
relatore Sommovigo, Barbara
correlatore De Jacquelot Du Boisrouvray, Hélène Marie
Parole chiave
  • analisi linguistica
  • Algeria
  • romanzo autobiografico
  • poeta
  • indipendenza algerina
  • omosessualità
  • ricerca del padre
  • traduzione
  • Ébauche du père
  • francofonia
  • Jean Sénac
  • analisi traduttiva
  • autobiografia
  • romanzo
Data inizio appello
06/11/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/11/2087
Riassunto
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il romanzo autobiografico Ébauche du père di Jean Sénac, prolifico poeta nato in Algeria da padre ignoto e madre spagnola, e morto prematuramente. Questo suo romanzo, l’unico che abbia mai scritto, si configura per l’autore come il luogo in cui definire la propria identità. Si tratta di un testo in cui si incastrano numerose vicende e personaggi legati tutti dalla necessità per l’autore di ritrovare il padre mai conosciuto; tale ricerca assume spesso, nel corso del romanzo, le caratteristiche di un inseguimento disperato. Il piano della storia cela in realtà la volontà di narrare le vicende storiche dell’Algeria e della Francia prima, durante e dopo la Guerra di Indipendenza. Il lettore si trova così di fronte a un testo complesso sia a livello diegetico sia a livello linguistico. La frammentarietà della scrittura di Sénac corrisponde infatti alla frammentarietà della sua identità.
Il presente lavoro di tesi si articola inoltre in quattro capitoli di cui un primo è dedicato alla contestualizzazione dell’autore e del periodo storico in cui l’autobiografia si articola, con particolare attenzione agli eventi storici narrati anche nel testo; un secondo capitolo che si sofferma sulle peculiarità del romanzo in qualità di opera letteraria analizzandone ad esempio la struttura, il genere e le caratteristiche morfo-sintattiche; un terzo in cui vengono riportate le riflessioni sul tema dell’identità in relazione alla scrittura dell’autore, e viceversa, e la traduzione del testo integrale con annessa analisi linguistica delle scelte operate; infine, un ultimo capitolo che nasce come naturale epitome del lavoro svolto nei precedenti tre capitoli e come ulteriore riflessione critica nata alla luce della traduzione.
File