Tesi etd-10162014-102043 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TEZZELE, MARIANNA
URN
etd-10162014-102043
Titolo
La mummificazione degli animali sacri nell'antico Egitto: i materiali del Museo Egizio di Firenze
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Relatori
relatore Prof.ssa Silvano, Flora
Parole chiave
- antico Egitto
- mummie animali
- mummificazione animale
- pratiche religiose
Data inizio appello
03/11/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Obiettivo di questo lavoro è lo studio del fenomeno della mummificazione animale nell’antico Egitto, pratica che vede il momento di maggior diffusione in Epoca Greco-Romana.
Partendo dalla presunta origine totemica dei culti animali e delineando il ruolo degli animali nella sfera religiosa, si passa poi a trattare le varie tecniche di mummificazione condotte sugli animali, i diversi tipi di mummie animali (mummie di animali da compagnia, mummie come offerte di cibo, mummie di animali sacri, mummie di animali votivi) ritrovate nelle varie necropoli, a loro dedicate, sparse un po’ in tutto l’Egitto, per poi concludere con la presa in esame delle mummie animali conservate al Museo Egizio di Firenze e la creazione del relativo catalogo.
Lo studio degli animali mummificati presenti in molte collezioni di musei di tutto il mondo, ha permesso di venire a conoscenza del fatto che questi, come gli umani, erano stati mummificati in vari modi nel corso della storia egizia. Inoltre, il loro studio è molto importante perché permette di ampliare le nostre conoscenze non solo riguardo alla fauna, ma anche riguardo all’addomesticamento animale, alle pratiche veterinarie, all’alimentazione, nonché alla mummificazione stessa e alle pratiche religiose degli antichi Egizi.
Partendo dalla presunta origine totemica dei culti animali e delineando il ruolo degli animali nella sfera religiosa, si passa poi a trattare le varie tecniche di mummificazione condotte sugli animali, i diversi tipi di mummie animali (mummie di animali da compagnia, mummie come offerte di cibo, mummie di animali sacri, mummie di animali votivi) ritrovate nelle varie necropoli, a loro dedicate, sparse un po’ in tutto l’Egitto, per poi concludere con la presa in esame delle mummie animali conservate al Museo Egizio di Firenze e la creazione del relativo catalogo.
Lo studio degli animali mummificati presenti in molte collezioni di musei di tutto il mondo, ha permesso di venire a conoscenza del fatto che questi, come gli umani, erano stati mummificati in vari modi nel corso della storia egizia. Inoltre, il loro studio è molto importante perché permette di ampliare le nostre conoscenze non solo riguardo alla fauna, ma anche riguardo all’addomesticamento animale, alle pratiche veterinarie, all’alimentazione, nonché alla mummificazione stessa e alle pratiche religiose degli antichi Egizi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi___V...inale.pdf | 5.80 Mb |
Contatta l’autore |