Thesis etd-10162011-180540 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
RICCI, SANDRA
URN
etd-10162011-180540
Thesis title
Framework e parsing del discorso: metodi, problemi e applicazioni.
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
LETTERE
Supervisors
relatore Prof. Lenci, Alessandro
Keywords
- discourse parsing
- automatic summarization
- metodi di analisi del discorso
Graduation session start date
07/11/2011
Availability
Withheld
Release date
07/11/2051
Summary
“Una delle sfide che mi piacerebbe realizzare sarebbe quella del riassunto automatico” (Padre Roberto Busa, 24 novembre 1995). Questo lavoro prende adito dalla sfida auspicata da Padre Busa per indagare sul discourse parsing e sulle sue possibili applicazioni e propone un percorso organico, sistemico e ragionato sui modelli di analisi del discorso dell’attuale stato dell’arte delle ricerche presentate nella letteratura scientifica degli ultimi vent’anni, fino ad arrivare, precisamente, all’applicazione di un programma di riassunto automatico. Inizialmente l'indagine introduce la descrizione della struttura del discorso e delle sue componenti strutturali in termini di unità elementari, segmenti e relazioni coesive e retoriche e si focalizza sull’analisi della coesione, coerenza e struttura intenzionale del discorso. Vengono descritti i principali framework formali e teorici di analisi del discorso e analizzati i modelli computazionali individuando le implementazioni applicate e i modelli di analisi incrementale, attraverso un excursus che parte dalle teorie di analisi del discorso presentate nei primi anni Ottanta fino a giungere a quelle più recenti. Per ogni modello e teoria delineati sono stati descritti in dettaglio l’impianto teorico, passati in rassegna i riferimenti a studi a teorie precedenti ed i collegamenti in parallelo con teorie collegate, tracciandone un bilancio critico e comparativo. Ogni assetto metodologico è stato corredato dalla descrizione dei punti di forza e degli aspetti critici, proponendo, dove possibile, spunti ed indirizzi di approfondimento e proposte per sviluppi futuri di indagine. Particolare attenzione è stata data alla teoria di parsing retorico di Daniel Marcu e all’applicazione di essa alla automatic summarization.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |