logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10162008-104727


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
POETA, SARA
URN
etd-10162008-104727
Thesis title
Rossi, Salvini, Ristori incontrano Shakespeare (Amleto, Otello, Lady Macbeth)
Academic discipline
L-ART/05
Course of study
STORIA DELLE ARTI VISIVE E DELLO SPETTACOLO
Supervisors
Relatore Prof.ssa Barsotti, Anna
Keywords
  • Grande attore
  • Ottocento
  • Shakespeare
  • teatro
Graduation session start date
24/11/2008
Availability
Partial
Release date
24/11/2048
Summary
La ricerca ha come oggetto l’incontro di Ernesto Rossi, Tommaso Salvini e Adelaide Ristori con il teatro shakespeariano. La drammaturgia dell’autore inglese fa indubbiamente il suo ingresso sulle scene italiane grazie a questa generazione di interpreti che la storiografia ha denominato Grandi attori. A partire dall’aprile del 1856, Amleto di Rossi inaugura una nuova stagione; Otello di Salvini è di due mesi successivo, Macbetto della Ristori è del 1857. Le rappresentazioni della triade impongono Shakespeare all’attenzione nazionale, contribuendo in maniera determinante alla fondazione della tradizione italiana nella ricezione della sua opera. La tesi è articolata in due parti, introdotte da una premessa e seguite dalle conclusioni. La Premessa shakespeariana costituisce una tappa obbligata e necessaria all’inquadramento di quegli snodi europei che precedono l’affermazione del teatro del Bardo in Italia. La prima parte, intitolata "I Grandi attori", si sofferma su elementi storici e tecniche recitative comuni ai protagonisti della trattazione. Nella seconda parte, "La triade incontra Shakespeare", tre grossi capitoli costituiscono il cuore del lavoro ricostruendo, per ciascuno degli artisti, la relative modalità dell’incontro e i risultati che ne conseguono, attraverso il racconto dei loro spettacoli esemplari (appunto Amleto, Otello, Macbetto). Nelle Conclusioni si cerca di sottolineare le principali differenze fra i tre Grandi attori nel confronto con il repertorio shakespeariano.
File