Tesi etd-10162003-182520 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
Volpi, Luigi
Indirizzo email
volpiluigi@virgilio.it
URN
etd-10162003-182520
Titolo
Tecniche di sintesi di antenne a riflettore
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Relatori
relatore Prof. Nepa, Paolo
Parole chiave
- algoritmi genetici
- antenna azimuth
- antenna elevazione
- funzioni bsplines
- guadagno
- ottimizzazione
- polinomi di zernike
- polinomi rettangolari
- riflettore
Data inizio appello
03/11/2003
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questo lavoro di tesi abbiamo realizzato la progettazione di due antenne con tecnologia a riflettore.
Le antenne vengono utilizzate in un radar per un approccio di precisione.
Per entrambe le antenne sono richiesti particolari andamenti del loro diagramma di irradiazione, è quindi opportuno modificare il diagramma di irradiazione di tipo pencil-beam tipico dell’antenna a riflettore.
Esistono vari metodi per sagomare il fascio di un’antenna a riflettore, noi abbiamo scelto quello che consiste nel sagomare opportunamente la superficie del riflettore.
Di conseguenza il diagramma di irradiazione dell’antenna viene modificato abbandonando la forma parabolica e sagomando opportunamente il riflettore.
Le antenne vengono utilizzate in un radar per un approccio di precisione.
Per entrambe le antenne sono richiesti particolari andamenti del loro diagramma di irradiazione, è quindi opportuno modificare il diagramma di irradiazione di tipo pencil-beam tipico dell’antenna a riflettore.
Esistono vari metodi per sagomare il fascio di un’antenna a riflettore, noi abbiamo scelto quello che consiste nel sagomare opportunamente la superficie del riflettore.
Di conseguenza il diagramma di irradiazione dell’antenna viene modificato abbandonando la forma parabolica e sagomando opportunamente il riflettore.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| 01Frontespizio.pdf | 169.25 Kb |
| 02Indice.pdf | 25.19 Kb |
| 03Introduzione.pdf | 36.40 Kb |
| 04Capitolo1.pdf | 100.92 Kb |
| 05Capitolo2.pdf | 217.31 Kb |
| 06Capitolo3.pdf | 141.93 Kb |
| 07Capitolo4.pdf | 199.27 Kb |
| 08Capitolo5.pdf | 242.68 Kb |
| 09Capitolo6.pdf | 124.69 Kb |
| 10Capitolo7.pdf | 312.20 Kb |
| 11Capitolo8.pdf | 348.85 Kb |
| 12Conclusioni.pdf | 10.68 Kb |
| 13Bibliografia.pdf | 13.12 Kb |
Contatta l’autore |
|