Tesi etd-10152022-110127 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FAVILLI, NICOLO'
URN
etd-10152022-110127
Titolo
Miglioramento delle performance produttive di un'area automatica di assemblaggio e confezione di Y-bearing units
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA MECCANICA
Relatori
relatore Prof. Braglia, Marcello
relatore Prof. Marrazzini, Leonardo
tutor Ing. Pierattini, Fabrizio
relatore Prof. Marrazzini, Leonardo
tutor Ing. Pierattini, Fabrizio
Parole chiave
- analisi perdite
- automanutenzione
- deviazioni
- lean
- lean production
- robotica
- robotics
- SKF
- smed
- tpm
Data inizio appello
30/11/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/11/2092
Riassunto
Il progetto di tesi si è sviluppato presso lo stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Massa con focus sull'area automatica di assemblaggio e confezionamento di Y-bearing units.
L'area di assemblaggio e confezione automatica di Y-bearing unit è formata da una prima zona in cui avviene l'assemblaggio del cuscinetto nell'unità attraverso l'utilizzo di 6 robot che gestiscono la manipolazione dei componenti e il loro assemblaggio durante tutta la fase del processo e di una zona dove l'unità cosi creata viene confezionata.
L'obiettivo del lavoro è quello di migliorare le performance produttive attraverso l'analisi delle losses e la conseguente definizione degli step di miglioramento dell'intero ciclo di assemblaggio.
E' stato inoltre svolto un progetto di SMED e sono state create le schede di automanutenzione per le macchine più critiche.
L'area di assemblaggio e confezione automatica di Y-bearing unit è formata da una prima zona in cui avviene l'assemblaggio del cuscinetto nell'unità attraverso l'utilizzo di 6 robot che gestiscono la manipolazione dei componenti e il loro assemblaggio durante tutta la fase del processo e di una zona dove l'unità cosi creata viene confezionata.
L'obiettivo del lavoro è quello di migliorare le performance produttive attraverso l'analisi delle losses e la conseguente definizione degli step di miglioramento dell'intero ciclo di assemblaggio.
E' stato inoltre svolto un progetto di SMED e sono state create le schede di automanutenzione per le macchine più critiche.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |