Thesis etd-10142021-142521 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PERNACI, MARIA SHARON
URN
etd-10142021-142521
Thesis title
H2S-donors: Sintesi e valutazione amperometrica di nuovi isotiocianati e tiouree
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Taliani, Sabrina
relatore Dott.ssa Salerno, Silvia
relatore Dott.ssa Citi, Valentina
relatore Dott.ssa Salerno, Silvia
relatore Dott.ssa Citi, Valentina
Keywords
- H2S-donor
- isotiocianati
- tiouree
- composti di sintesi
- solfuro di idrogeno
- hydrogen sulfide
Graduation session start date
03/11/2021
Availability
Full
Summary
H2S è un gas trasmettitore endogeno che svolge numerose funzioni regolatorie nel nostro organismo. Tra le maggiormente studiate troviamo quelle espletate a livello del sistema cardiocircolatorio dove H2S ha il compito di mantenere l’omeostasi, proteggere dai danni delle specie ROS e favorire la vasodilatazione.
Le molecole in grado di rilasciare H2S possono essere suddivise in tre categorie fondamentali: i sali, i composti naturali e i composti di sintesi, tra cui gli “H2S-donors”, profarmaci che hanno come unico meccanismo d’azione quello di rilasciare H2S con differenti meccanismi chimici.
Questo lavoro di tesi ha riguardato la sintesi di alcune molecole con caratteristiche di H2S-donors. In particolare, le molecole sintetizzate contengono gruppi funzionali già noti in letteratura per le loro potenzialità di rilascio di H2S, ovvero gli isotiocianati (C=N=S) e le tiouree. I composti sintetizzati, caratterizzati anche dalla presenza di una struttura aromatica, sono stati valutati utilizzando una tecnica amperometrica per indagare la loro capacità di rilascio di H2S. Le tiouree hanno mostrato un buon profilo di rilascio sia in presenza che in assenza di cisteina, mentre gli isotiocianati, probabilmente a causa dell’elevato ingombro sterico, non hanno presentato ottime caratteristiche di rilascio di H2S.
Le molecole in grado di rilasciare H2S possono essere suddivise in tre categorie fondamentali: i sali, i composti naturali e i composti di sintesi, tra cui gli “H2S-donors”, profarmaci che hanno come unico meccanismo d’azione quello di rilasciare H2S con differenti meccanismi chimici.
Questo lavoro di tesi ha riguardato la sintesi di alcune molecole con caratteristiche di H2S-donors. In particolare, le molecole sintetizzate contengono gruppi funzionali già noti in letteratura per le loro potenzialità di rilascio di H2S, ovvero gli isotiocianati (C=N=S) e le tiouree. I composti sintetizzati, caratterizzati anche dalla presenza di una struttura aromatica, sono stati valutati utilizzando una tecnica amperometrica per indagare la loro capacità di rilascio di H2S. Le tiouree hanno mostrato un buon profilo di rilascio sia in presenza che in assenza di cisteina, mentre gli isotiocianati, probabilmente a causa dell’elevato ingombro sterico, non hanno presentato ottime caratteristiche di rilascio di H2S.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiMSPD...28.10.pdf | 1.44 Mb |
Contatta l’autore |