ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10132022-162845


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DUCCI, ELISA
URN
etd-10132022-162845
Thesis title
Progettazione del Parco dell'Agricoltura e della Ricerca dei Laghetti di Campo
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Arch. Santini, Luisa
correlatore Arch. Bascherini, Enrico
correlatore Agr. Cinelli, Fabrizio
Keywords
  • Sostenibilità
  • Parco della ricerca
  • progettazione
  • area dismessa
  • rinaturalizzazione
  • piano particolareggiato
  • Agricoltura
  • Aziende Agricole
  • Mercato agricolo
  • Mobilità dolce
  • Green Roof
  • Teatro all’aperto
Graduation session start date
17/11/2022
Availability
Withheld
Release date
17/11/2092
Summary
Lo studio della presente tesi è localizzato nel cosiddetto Comparto di Campo, all’interno del comune di San Giuliano Terme, Provincia di Pisa; in particolare nell’area dove è presente la struttura dell’ex fabbrica di estrazione Donati Laterizi. Ci troviamo in un contesto interessante collocato ai bordi di due laghetti, di origine artificiale, separati da una via che porta fino all’ansa dell’Arno. L’assetto attuale dei laghi è frutto del progetto di escavazione che ha fatto affiorare la falda acquifera a partire dal 1978, anno in cui la fabbrica si è insediata nel sito. La morfologia del sito è in parte legata a quella del centro di Campo e in parte a quella prossima ai due specchi d’acqua. Un’area che da sempre ha suscitato un notevole interesse da parte dei cittadini, per questo la conduzione della ricerca di tesi ha comportato - sia come scelta che come opportunità - un costante confronto con la realtà cittadina e le sue esigenze. Lo scopo della tesi è quello di cercare nella stratigrafia storica le ragioni che giustificano un intervento capace di rigenerare questo tessuto e di consegnare un’identità al progetto, ripristinando le tracce e i tessuti storici. L’impianto studiato dovrà essere accessibile a tutti i centri urbani posti nelle vicinanze, stabilendo il collegamento attraverso ponti, posti sul fiume Arno, e mobilità ciclo-pedonale. L’area, che aspetta di essere riqualificata e restituita alla città, è attualmente obbiettivo di riqualificazione generale da parte del Comune di San Giuliano Terme. Nel corso del tempo, da quando è cessata l’attività estrattiva, sono state fatte diverse convenzioni che regolano i rapporti tra l’amministrazione e il privato, proprietario dell’area, ma ancora non è stato redatto nessun progetto-guida di riferimento. La soluzione progettuale è finalizzata alla riqualificazione ambientale degli ambiti interessati dalle attività di escavazione nonché delle aree ad essi connesse, in attuazione degli obiettivi di valorizzazione e recupero ambientale.
File