ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10132017-185144


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MOSTALLINO, LISA
URN
etd-10132017-185144
Thesis title
La regolazione di Basilea. Criticità e prospettive della vigilanza prudenziale
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Passalacqua, Michela
Keywords
  • stabilità ordinamento bancario
  • Unione Europea
  • Regolazione di Basilea
Graduation session start date
11/12/2017
Availability
Full
Summary
La regolazione di Basilea ha da sempre avuto un ruolo chiave all’interno dell’ordinamento finanziario, in quanto persegue l’obiettivo di raggiungere la stabilità complessiva del sistema bancario senza però eliminare la competitività internazionale. Essa si compone di tre accordi fondamentali elaborati dal Comitato di Basilea, all'interno dei quali vengono disciplinati gli strumenti giuridici idonei a garantire la stabilità dell'ordinamento bancario, quali i requisiti patrimoniali minimi, il controllo di vigilanza prudenziale, la disciplina del mercato e la regolazione delle agenzie di rating.
La regolazione di Basilea nel suo complesso, inoltre, richiama una molteplicità di aspetti problematici come la mancanza di legittimità democratica dei regolatori globali ed europei e l'utilizzo di standards come strumento normativo.
File