Thesis etd-10122009-201939 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
LANDI, LETIZIA
URN
etd-10122009-201939
Thesis title
La frase complessa in diacronia (1955-1989) in tre periodici: La Domenica del Corriere, Famiglia Cristiana e L’Espresso
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
LETTERE
Supervisors
relatore Prof. Tavoni, Mirko
Keywords
- XML
- codifica sintattica
- espresso
- famiglia cristiana
- domenica del corriere
- periodici
Graduation session start date
02/11/2009
Availability
Withheld
Release date
02/11/2049
Summary
Il fine di questa ricerca è quello di rilevare gli eventuali mutamenti intervenuti, in diacronia, nella sintassi della frase complessa di un campione di sessanta articoli tratti da tre periodici: La Domenica del Corriere, Famiglia Cristiana e L'Espresso.
Il corpus comprende una prima ripartizione dei sessanta articoli totali nei tre settimanali oggetto di questo studio (per la precisione 20 articoli per ogni periodico): La Domenica del Corriere, Famiglia Cristiana e L’Espresso. I 20 articoli di ciascuno dei tre settimanali sono poi suddivisi in un gruppo di 4 articoli per ognuno dei cinque anni selezionati per l’indagine in diacronia: 1955, 1964, 1972, 1980 e 1989 (ad esempio, per La Domenica del Corriere compaiono quattro articoli del 1955, quattro del 1964, quattro del 1972, quattro del 1980 e quattro del 1989 e così via anche per gli altri due periodici).
I vari articoli sono stati trascritti su un editor testuale (Note Tabe Light) eseguendone dapprima la codifica della struttura (titolo, sommario, corpo del testo…ecc) e poi la codifica sintattica.
L’analisi sintattica si è basata essenzialmente sulla Grande grammatica italiana di consultazione, opera di riferimento per lo studio delle strutture della lingua italiana, basata sulle teorie della grammatica generativa e curata da Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti.
Una volta terminate entrambe le codifiche, è stata compiuta la validazione del corpus di articoli. A questo punto è stato possibile effettuare l’interrogazione degli articoli mediante un apposito programma (Xaira) dedicato al recupero dei dati linguistici da un documento XML.
Il corpus comprende una prima ripartizione dei sessanta articoli totali nei tre settimanali oggetto di questo studio (per la precisione 20 articoli per ogni periodico): La Domenica del Corriere, Famiglia Cristiana e L’Espresso. I 20 articoli di ciascuno dei tre settimanali sono poi suddivisi in un gruppo di 4 articoli per ognuno dei cinque anni selezionati per l’indagine in diacronia: 1955, 1964, 1972, 1980 e 1989 (ad esempio, per La Domenica del Corriere compaiono quattro articoli del 1955, quattro del 1964, quattro del 1972, quattro del 1980 e quattro del 1989 e così via anche per gli altri due periodici).
I vari articoli sono stati trascritti su un editor testuale (Note Tabe Light) eseguendone dapprima la codifica della struttura (titolo, sommario, corpo del testo…ecc) e poi la codifica sintattica.
L’analisi sintattica si è basata essenzialmente sulla Grande grammatica italiana di consultazione, opera di riferimento per lo studio delle strutture della lingua italiana, basata sulle teorie della grammatica generativa e curata da Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti.
Una volta terminate entrambe le codifiche, è stata compiuta la validazione del corpus di articoli. A questo punto è stato possibile effettuare l’interrogazione degli articoli mediante un apposito programma (Xaira) dedicato al recupero dei dati linguistici da un documento XML.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |