logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10112022-141133


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL CARLO, FRANCESCA
URN
etd-10112022-141133
Titolo
Tradurre il fumetto quebecchese: proposta di traduzione e commento di Mile End di Michel Hellman
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof. Attruia, Francesco
controrelatore Prof.ssa Sommovigo, Barbara
Parole chiave
  • Mile End
  • Michel Hellman
  • Québec
  • Montréal
  • fumetto
  • comic
  • traduzione
  • translation
  • francese
  • French
  • italiano
  • Italian
  • onomatopee
  • onomatopoeia
  • icone
  • icons
Data inizio appello
14/11/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/11/2092
Riassunto
Abstract

Questo lavoro presenta la traduzione e il relativo commento linguistico-traduttologico del fumetto Mile End dell’autore quebecchese Michel Hellman. L’obiettivo è presentare una proposta che sia fedele alle intenzioni dell’autore del testo originale ma che allo stesso tempo garantisca la ricezione il più possibile trasparente dell’opera per il lettore della lingua di arrivo. Il testo analizzato, come si è accennato, appartiene a un genere particolare, ovvero quello del fumetto; dunque, il processo di traduzione deve necessariamente tenere conto degli aspetti iconico-verbali associati al testo. Inoltre, la lingua utilizzata è una varietà specifica del francese canadese, quella quebecchese, denominata più precisamente “laurentienne”. Ciò ha rappresentato un ulteriore ostacolo nell’operazione che consiste nel decifrare le espressioni tipiche del francese diatopicamente connotato, ricondurle, poi, al francese di riferimento (français de référence) e renderle infine nella lingua della traduzione, ovvero l’italiano.
Il testo si compone di tre parti distinte, suddivise in capitoli e paragrafi. Ogni sezione tratta un aspetto specifico, più teorico (nella prima) o più pratico (nella terza), oltre a presentare la traduzione stessa (nella seconda).
Il primo capitolo contiene, quindi, l’apparato di informazioni che un lettore qualsiasi, anche meno incline alla lettura del fumetto, deve avere per poter cogliere i tratti essenziali dell’analisi. In questa sezione, viene presentata una panoramica sulla storia del genere fumettistico, le sue principali caratteristiche, le proprietà che lo contraddistinguono dagli altri generi e le difficoltà più frequenti nel leggerlo e tradurlo. Inoltre, viene dedicata una sezione anche allo specifico sviluppo del fumetto in Québec. Una parte è dedicata all’analisi delle somiglianze e delle differenze tra il fumetto e altre arti, come il cinema, mentre un ulteriore spazio è stato riservato alla spiegazione delle principali difficoltà traduttologiche del genere. Infine, sempre nel primo capitolo, è stata proposta un’introduzione all’autore e al suo testo.
Nel secondo capitolo, viene presentata la traduzione in italiano con testo a fronte in francese. Essendo un genere particolare, la traduzione apparirà come una vera e propria proposta di pubblicazione editoriale, all’interno della quale sono state riprodotte le nuvolette e, più in generale, l’apparato iconico del testo di partenza. È stato appositamente scelto di ridurre le note del traduttore al minimo, per andare, in seguito, a trattare dettagliatamente ogni singolo aspetto nel capitolo dell’analisi. Così, la lettura del testo tradotto risulterà più scorrevole e fluida.
Il terzo e ultimo capitolo è dedicato infine all’analisi traduttologica applicata, nella quale sono stati affrontati i punti più complessi della traduzione. Il capitolo è suddiviso in vari paragrafi ognuno dei quali tratta una specifica difficoltà traduttologica, come ad esempio i realia, l’apparato simbolico, i termini in lingua inglese, le onomatopee ecc.
In conclusione, il lavoro vuole essere un buon punto di partenza per offrire diversi spunti di riflessione a chi vuole affacciarsi al mondo del fumetto, a quello del francese parlato in Québec ma anche alla traduzione della variazione linguistica in tutte le sue forme (diatopica, diastratica e diafasica).

This work aims to show a translation proposal and a linguistic and translational comment of the comic Mile End by the Quebecois author Michel Hellman. The main goal is to present a proposal that has to be faithful to the will of the author of the original text but at the same time it has to get close to the reader of the target language. The analysed text, as we’ve already said, belongs to a particular genre, that is the one of comic book, so the translation process is a little bit more complicated because there are a lot of iconic and verbal aspects associated to the text to be analysed. In addition, the language used in the book is a specific French variety, particularly Quebecois French, also said “laurentienne”. Therefore, another obstacle is the one of decoding the typical expressions of Quebec French, leading them back to the standard French and rendering them into the translation language, that is Italian.
The text is composed by three different parts, divided into chapters and paragraphs. Each section deals with a specific aspect, more theoretical (in the first one) or more practical (in the third one), as well as presenting the translation itself (in the second one).
Consequently, the first chapter consists of a set of information that any reader, far from the comic world, has to have in order to understand the following chapters. Here, you can find a panoramic about the history of the comic genre on an international level, his main features, the properties which distinguish it from the other genres and the more frequent difficulties when we read it or translate it. Moreover, a section is dedicated to the development of the comic in Québec. There is also one part devoted to the analysis of the similarities and differences between comics and other forms of art, such as cinema, while another section has been kept for the explication of the main difficulties in translating the genre. Finally, always in the same chapter, an introduction to the author and his tale is presented.
In the second chapter, we have the translation proposal into Italian with the French original parallel text. Due to the particular genre, translation will appear as a real proposal of editorial publication, inside the balloons and with the entire iconic system, as in the original text. The translator’s notes have been specifically minimised because, then, all the aspects have been considered in the analysis chapter. In this way, the reading of the translated text will be easier and more fluent.
Finally, in the third chapter, a translation analysis is proposed. Here, all the more complex passages have been faced. The chapter is divided into several paragraphs, each of which deals with a specific translation difficulty, such as realia, symbols, English terms, onomatopoeia and more.
To conclude, this work introduces a lot of food for thought and it is a good starting point for those who want to enter into the comic world or into the Quebecois French world.

Keywords

Mile End, Michel Hellman, Québec, Montréal, fumetto, comic, traduzione, translation, francese, French, italiano, Italian, onomatopee, onomatopoeia, icone, icons.
File