Thesis etd-10112018-095446 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BIAGINI, FABRIZIO ANTONIO SILVIO
URN
etd-10112018-095446
Thesis title
Indagine sulla diffusione di Escherichia coli patogeni nelle volpi (Vulpes vulpes)
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Ebani, Valentina Virginia
correlatore Dott. Bertelloni, Fabrizio
controrelatore Prof. Poli, Alessandro
correlatore Dott. Bertelloni, Fabrizio
controrelatore Prof. Poli, Alessandro
Keywords
- eae
- fauna selvatica
- volpi
- patotipi
- Escherichia coli
- hlyA
- stx1
- stx2
Graduation session start date
26/10/2018
Availability
Withheld
Release date
26/10/2088
Summary
Negli ultimi decenni, con l’aumento delle conoscenze in ambito infettivo, l’attenzione degli studiosi nei confronti del ciclo vitale dei patogeni in ambiente selvatico è significativamente aumentata, dato che una maggior comprensione delle dinamiche relative al mantenimento in natura dei patogeni può apportare migliorie nei piani di controllo relativi all’insorgenza di zoonosi che prendono origine dalla fauna selvatica. Per colmare parzialmente la carenza che si registra nella letteratura scientifica che tratta dell’epidemiologia relativa agli Escherichia coli patogeni nelle volpi, abbiamo ricercato all’interno di campioni fecali (n=109) di volpe i geni stx1, stx2, eaeA e hlyA, associati, rispettivamente, alla produzione di tossina di Shiga di tipo 1 e tipo 2, intimina e alfa-emolisina. Trentuno animali sono risultati positivi ad almeno uno dei geni esaminati, pertanto la prevalenza globale osservata è risultata considerevolmente elevata (28.4%). Il gene più frequentemente riscontrato è stato eaeA, con ventuno (19.2%) esemplari risultati positivi alla PCR. Tra questi ventuno esemplari, diciotto (16.5%) appartengono potenzialmente al patotipo EPEC e tre (2.75%) al patotipo EHEC. La prevalenza globale dei geni stx (stx1, 5.5%; stx2, 3.6%) è risultata del 9.1% (10/109). Inoltre, dieci volpi (9.1%) sono risultate positive al gene hlyA e, tra queste, tre (2.75%) potrebbero appartenere ai ceppi NTEC o UPEC, dato che sono risultate positive solo al gene hlyA. In conclusione, le volpi sembrano rivestire un ruolo importante nel mantenimento in natura degli E. coli patogeni all’interno della fauna selvatica negli ambienti boschivi dell’Italia centrale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |