ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10112016-221717


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CARISSIMI, AHIMSA GIOVANNA
URN
etd-10112016-221717
Thesis title
Studio di reazioni di alfa e gamma eteroarilazione enantioselettiva di aldeidi mediante organocatalisi
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof. Pineschi, Mauro
relatore Prof.ssa Di Bussolo, Valeria
Keywords
  • beta-insature
  • aldeidi alfa
  • Acil-Mannich viniloga
  • organocatalisi
Graduation session start date
09/11/2016
Availability
Full
Summary
Il lavoro descritto in questa Tesi riporta lo studio di reazioni di acil-Mannich asimmetriche organocatalizzate secondo un meccanismo di catalisi sinergica, in cui la specie proelettrofila e quella pronucleofila vengono attivate simultaneamente in situ da due diversi catalizzatori.
La prima parte del lavoro ha riguardato la reazione di acil-Mannich viniloga asimmetrica organocatalizzata, nella quale i sistemi ciclici precursori di ioni N-acil imminio vengono addizionati a dienammine chirali ottenute in situ da aldeidi α,β-insature con amminocatalizzatori chirali.
Tramite tale processo si è evidenziato una spiccata reattività della posizione γ dell'aldeide α,β-insatura, con l'ottenimento di entrambi i regioisomeri 1,2 e 1,4.
Nella fase di ottimizzazione delle condizioni di reazione è stata valutata l’influenza del solvente e dell'amminocatalizzatore su resa, dr e ee. Gli organocatalizzatori enantiopuri adoperati per tale scopo sono di due tipi: il catalizzatore di Hayashi-Jørgensen, derivato della L-prolina L1 e i catalizzatori di MacMillan di I e II generazione, di natura imidazolidinonica, L2 e L3. I nostri sforzi si sono concentrati per ottimizzare le condizioni in modo da dirigere la reazione verso la sintesi selettiva di regioisomeri funzionalizzati in C2 con il più alto eccesso enantiomerico vista l'importanza in campo chimico-farmaceutico di composti di questo tipo in forma enantioarricchita. La stereoselettività ottenuta è stata calcolata su entrambi i regioisomeri, previa purificazione cromatografica su lastra, per mezzo di analisi 1H NMR e HPLC su fase stazionaria chirale. Successivamente è stato svolto uno screening di aldeidi α,β-insature utilizzando le condizioni di reazioni ottimali individuate (MacMillan II in THF). I risultati migliori sono stati ottenuti con il 2- trans-esenale e la crotonaldeide, mentre le aldeide α,β-insature cicliche hanno
mostrato una scarsa reattività.
Per quanto riguarda la seconda parte del lavoro svolto, oltre alla sintesi di alcuni organocatalizzatori non commerciali derivati da α amminoacidi, è stata ampliata l'applicazione della a cil Mannich asimmetrica amminocatalizzata adoperando come precursori nucleofili aldeidi etero-funzionalizzate. In particolare sono state prese in esame aldeidi con un pendaglio benzilico e saccaridico. Il precursore elettrofilo, attivato in situ dall'acido di Lewis, è anche in questo caso un derivato didirochinolinico.In questo caso, la maggior vicinanza del centro chiare dell'organocatalizzatore alla posizione α reattiva ha consentito l'ottenimento di elevati e sebbene i rapporti diasteroisomerici siano risultati modesti.
File