Thesis etd-10102013-200122 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERNARDINI, ANDREA
URN
etd-10102013-200122
Thesis title
La Segnalazione certificata di inizio attivita e le possibili implicazioni in tema di tutela dei terzi controinteressati: giurisprudenza e dottrina a confronto
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Giomi, Valentina
Keywords
- urbanistica
- pubblica amministrazione
- Regione Toscana
- tribunale amministrativo regionale
Graduation session start date
09/12/2013
Availability
Full
Summary
La Segnalazione certificata di inizio attività, introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 49 co. 4-bis della l. 122/2010, di modifica dell’art. 19 della l. 241/1990, è stata posta in sostituzione della Dichiarazione di inizio attività. Ritenuta costituzionalmente legittima, dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 164/2012, nonché applicabile al settore dell’edilizia, relativamente alla sua natura giuridica (ma ciò vale anche per la DIA), continua ad essere forte il dibattito sia in dottrina che in giurisprudenza, così come molte sono le posizioni assunte circa le azioni che i terzi lesi dall’attività oggetto della segnalazione, possono esperire. Le questioni sono state rimandate all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, che con la sentenza n. 15/2011 ha attribuito alla DIA/SCIA natura di atto oggettivamente e soggettivamente privato, assumendo una posizione alquanto innovativa nel qualificare il silenzio serbato dall’amministrazione alla scadenza del termine perentorio per l’esercizio dei poteri inibitori, come diniego di esercizio di tali poteri, con specifiche conseguenze in tema di azioni a tutela dei terzi controinteressati. Il quadro è stato reso più complesso dall’intervento del legislatore che con l’art. 6 lett. c) del d.l. n. 138/2011, ha introdotto all’art. 19, della l. n. 241/90, il comma 6-ter, rimettendo in discussione le ricostruzioni del supremo consesso amministrativo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01INDICE.pdf | 192.60 Kb |
02CORPO_TESI.pdf | 1.01 Mb |
Contatta l’autore |