| Tesi etd-10102011-141023 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    MARZANO, DANIELA  
  
    URN
  
  
    etd-10102011-141023
  
    Titolo
  
  
    "Il set ecologico nell'economia del territorio"
  
    Dipartimento
  
  
    LETTERE E FILOSOFIA
  
    Corso di studi
  
  
    CINEMA TEATRO PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Di Tullio, Ugo
  
    Parole chiave
  
  - cluster
- green set
- impatto ambientale
- set ecologico
- sostenibilità
    Data inizio appello
  
  
    07/11/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    07/11/2051
  
    Riassunto
  
  L’argomento della mia tesi riguarda l’analisi dell’impatto inquinante dei set cinematografici sul territorio.
Dalle ricerche effettuate durante il mio studio è emersa una realtà internazionale disomogenea in fatto di sensibilizzazione del problema e messa in atto di buone pratiche per ridurlo.
Poche realtà produttive nel mondo si sono distinte per aver tentato di stilare dei codici di comportamenti eco-friendly che aiutassero le produzioni a rendere il set più sostenibile e meno invasivo per le location ospitanti.
Dopo aver analizzato la mole dell'inquinamento dell'industria cinematografica in tutti i suoi aspetti, nella tesi sono stati rielaborati suggerimenti e strategie provenienti da pubblicazioni sull'argomento e dai manifesti di diverse associazioni ambientaliste, offrendo alcune soluzioni ecologiche, spesso realizzate con il contributo della tecnologia.
La conclusione del mio studio porta alla definizione di “movie cluster”, ovvero l’applicazione del concetto economico di una filiera produttiva da applicare ad un territorio ristretto (nel mio caso l’area pisana) e che, nel caso dell’installazione di un set in questo territorio, possa offrire la totalità di servizi necessari alla produzione soddisfacendo nel contempo le loro esigenze di risparmio e la crescita e sviluppo del territorio.
Dalle ricerche effettuate durante il mio studio è emersa una realtà internazionale disomogenea in fatto di sensibilizzazione del problema e messa in atto di buone pratiche per ridurlo.
Poche realtà produttive nel mondo si sono distinte per aver tentato di stilare dei codici di comportamenti eco-friendly che aiutassero le produzioni a rendere il set più sostenibile e meno invasivo per le location ospitanti.
Dopo aver analizzato la mole dell'inquinamento dell'industria cinematografica in tutti i suoi aspetti, nella tesi sono stati rielaborati suggerimenti e strategie provenienti da pubblicazioni sull'argomento e dai manifesti di diverse associazioni ambientaliste, offrendo alcune soluzioni ecologiche, spesso realizzate con il contributo della tecnologia.
La conclusione del mio studio porta alla definizione di “movie cluster”, ovvero l’applicazione del concetto economico di una filiera produttiva da applicare ad un territorio ristretto (nel mio caso l’area pisana) e che, nel caso dell’installazione di un set in questo territorio, possa offrire la totalità di servizi necessari alla produzione soddisfacendo nel contempo le loro esigenze di risparmio e la crescita e sviluppo del territorio.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		