ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10092020-152704


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BUONOMO, FRANCESCA
URN
etd-10092020-152704
Thesis title
Progettazione e sintesi di derivati del 2-ossi-indolo come inibitori dell'inflammasoma NLRP3 e delle patologie infiammatorie ad esso correlate
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
correlatore Dott. Petrarolo, Giovanni
Keywords
  • NLRP3
  • inflammasoma
  • inflammasome
  • inibitori
Graduation session start date
04/11/2020
Availability
Withheld
Release date
04/11/2090
Summary
L’infiammazione è un processo difensivo e fisiologico che l’organismo mette in atto di fronte ad agenti dannosi, quali patogeni o agenti fisici. Questo viene svolto tramite il sistema immunitario innato che si occupa di questo compito in parte grazie ai recettori PRRs . L’inflammasoma NLRP3 è un complesso multiproteico che si forma in risposta alla stimolazione delle cellule immunitarie indotta da mediatori endogeni ed esogeni; la sua attivazione media la scissione e l’attivazione della caspasi-1 che, a sua volta, consente la liberazione delle citochine pro-infiammatorie IL-1 e IL-18 nelle loro forme attive. Quest’ultime sono responsabili dell’attivazione della cascata citochinica, un meccanismo messo in atto dall’organismo per cercare di ristabilire l’omeostasi. Si tratta di un processo finemente regolato, infatti una deregolazione può determinare un’eccessiva risposta infiammatoria che è strettamente correlata allo sviluppo di varie patologie infiammatorie tra cui la neuroinfiammazione, l’infiammazione metabolica, infiammazione immunitaria, ipertensione, diabete e altre. Per il suo ruolo chiave nel sistema immunitario innato, l’inflammasoma NLRP3 è stato esaminato a fondo ed è il target per lo sviluppo di potenziali inibitori per quanto riguarda il trattamento delle patologie infiammatorie. Recentemente è stato anche studiato il coinvolgimento dell’inflammasoma NLRP3 con l’infezione da COVID-19 per quanto riguarda la fase critica di quest’ultimo; sembra infatti che l’ARDS, la complicanza più grave legata a questo coronavirus, sia legata alla tempesta citochinica che si sviluppa in seguito all’attivazione dell’inflammasoma NLRP3, provocando gravi danni. L’obiettivo di questa tesi di laurea è stato quello di sintetizzare composti derivati dal nucleo del 2-oxi-indolo, opportunamente sostituiti in posizione 5, che vadano ad inibire l’inflammasoma NLRP3 interagendo con il suo sito ATPasico.
File