logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10072022-101351


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PUGLIESE, KATIA
URN
etd-10072022-101351
Titolo
VENDITA E PROMOZIONE DEI PRODOTTI DISCOGRAFICI: EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS DALL’ANALOGICO AL DIGITALE
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Mangani, Andrea
Parole chiave
  • prodotti discografici
  • strategie
  • vendita
  • promozione
  • economia musicale
  • modelli di business
Data inizio appello
24/10/2022
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L’industria discografia cresce e si evolve nel tempo seguendo i cambiamenti storici e socioculturali, e soprattutto le innovazioni tecnologiche. La digitalizzazione ha di fatto contribuito in maniera decisiva a rinnovare e reinventare il mercato discografico e le strategie di vendita e promozione dei prodotti e dei contenuti musicali. Questo lavoro presenta un confronto tra business model tradizionali e quelli sviluppati a seguito della rivoluzione digitale. La ricerca, svolta attraverso l’indagine qualitativa e quantitativa, si incentra sugli studi sul settore condotti negli ultimi venti anni e sull’osservazione diretta di fenomeni come Spotify. I primi due capitoli seguono una struttura speculare perché, operando una ricostruzione storico-tecnologica, descrivono la nascita e lo sviluppo del mercato discografico fino agli anni Settanta, e la ristrutturazione del mercato con nuovi modelli economico-organizzativi. A partire dagli anni Ottanta, infatti, la digitalizzazione ha dettato le fasi di crescita e depressione dell’industria musicale: dalla commercializzazione del compact disc all’invenzione del formato mp3, dal download al file sharing in peer-to-peer fino alla nascita di nuove pratiche di consumo basate sullo streaming musicale. In particolare, gli anni Duemila sono stati interessati dalla diffusione della pirateria digitale, che ha contribuito a ridurre le vendite fisiche e a colpire il potere di mercato delle major che controllano la catena di distribuzione musicale. In risposta alla crisi entrano in gioco nuovi attori della catena del valore, che adottano strategie innovative di distribuzione e promozione dei contenuti discografici, come nel caso della piattaforma streaming Spotify, analizzata nel capitolo terzo. L’ultimo capitolo raccoglie le riflessioni sull’impatto della digitalizzazione per il mercato discografico: il core business rimane sempre la proposta di un catalogo musicale differenziato e di qualità, ma il maggiore cambiamento si concretizza nel passaggio dalla logica di musica come oggetto da possedere a quella di servizio da fruire attraverso le piattaforme streaming. In questo senso assume grande importanza il ruolo del consumatore e le sue preferenze, ma anche il brand dell’artista come prodotto da vendere e promuovere. Così, anche il sistema mediale viene rimediato attraverso l’ibridazione degli strumenti tradizionali con i nuovi canali di comunicazione come i Social Network, rendendo i contenuti musicali onnipresenti online e offline.
File