La Malattia della linea bianca (White Line Disease) del cavallo in scuderie della provincia di Siena caratterizzate da differenti tipologie di gestione e cura dello zoccolo
Dipartimento
MEDICINA VETERINARIA
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
Relatore Perrucci, Stefania Relatore Gamberini, Giovanni
Parole chiave
cavallo
eziologia
fattori di rischio
white line disease
zoccolo
Data inizio appello
24/10/2008
Consultabilità
Completa
Riassunto
La White Line Disease (WLD) è una patologia che interessa la superficie soleale dello zoccolo equino a livello della linea bianca, caratterizzata da una progressivo distacco della struttura profonda dell’unghia. La carenza di studi sulla diffusione della malattia in Italia ed il dibattito scientifico riguardo l’eziologia poli-fattoriale della WLD, hanno rappresentato le motivazioni principali di questo studio. Nel presente lavoro è stata valutata la presenza della malattia in cavalli messi a disposizione da quattro scuderie private della provincia di Siena con diverse tipologie di gestione. Sono state dunque considerate le possibili relazioni tra la WLD, l’isolamento di funghi cheratinolitici/cheratinofilici ed i vari tipi di gestione dello zoccolo e del cavallo considerati. A questo proposito è stata rivolta particolare attenzione ad alcuni fattori, tra i quali la ferratura e la stabulazione, proposti come predisponenti alla WLD. Sono stati eseguiti 73 prelievi di unghie da 55 cavalli che presentavano (malati) o meno (sani) lesioni riferibili alla WLD. I 73 campioni sono stati sottoposti ad analisi micologiche sia a fresco che in coltura. I risultati ottenuti, seppur preliminari, hanno messo in evidenza la presenza di miceti nei campioni prelevati sia da cavalli sani che da cavalli malati. Tra i fattori di rischio considerati, la scuderia di appartenenza, la ferratura o pareggio degli animali ed il tipo di stabulazione (paddock o box) sono risultati statisticamente correlati alla WLD.