Thesis etd-10072004-192735 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Carassale, Leonardo
email address
leocaras@tin.it
URN
etd-10072004-192735
Thesis title
Sviluppo di tecniche di elaborazione dei dati ottenuti con sistemi di Reverse Engineering
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Prof. Barone, Sandro
relatore Ing. Eljaarani, Mahmud
relatore Ing. Eljaarani, Mahmud
Keywords
- Nessuna parola chiave trovata
Graduation session start date
27/10/2004
Availability
Withheld
Release date
27/10/2044
Summary
Partendo da una breve rassegna dei metodi di acquisizione dei dati per sistemi di Reverse Engineering, si prende in considerazione la fase dell’elaborazione dei dati stessi.
Viene spiegata l’implementazione al codice di calcolo MATLAB® di un algoritmo in grado di triangolare i dati contenuti nelle nuvole di punti secondo il Criterio di Delaunay in modo da ottenere un modello solido digitale dell’oggetto rilevato e di scrivere con specifica StL il file contenente i risultati ottenuti. Il file così generato può rappresentare l’input delle macchine RPM (Rapid Prototyping Machine), possibile conclusione dell’intero processo di Reverse Engineering o essere gestibile in ambiente software CAD/CAM.
Sono state studiate anche funzioni per la riduzione uniforme di nuvole di punti, con il rispetto della geometria dell’oggetto, e per l’infittimento localizzato delle stesse in base alla curvatura delle superfici rilevate.
Viene spiegata l’implementazione al codice di calcolo MATLAB® di un algoritmo in grado di triangolare i dati contenuti nelle nuvole di punti secondo il Criterio di Delaunay in modo da ottenere un modello solido digitale dell’oggetto rilevato e di scrivere con specifica StL il file contenente i risultati ottenuti. Il file così generato può rappresentare l’input delle macchine RPM (Rapid Prototyping Machine), possibile conclusione dell’intero processo di Reverse Engineering o essere gestibile in ambiente software CAD/CAM.
Sono state studiate anche funzioni per la riduzione uniforme di nuvole di punti, con il rispetto della geometria dell’oggetto, e per l’infittimento localizzato delle stesse in base alla curvatura delle superfici rilevate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |