Tesi etd-10062022-123638 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUSCI GEMIGNANI, ALESSIO
URN
etd-10062022-123638
Titolo
Valutazione dell'espressione e del significato clinico di regolatori epigenetici nel DLBCL
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Relatori
relatore Prof.ssa Galimberti, Sara
Parole chiave
- BMI1
- clinica
- digital droplet PCR
- DLBCL
- EZH2
- GCB
- geni polycomb
- linfoma
- Non-GCB
- ottimizzazione
- PCR
- USP22
Data inizio appello
25/10/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/10/2092
Riassunto
Il DLBCL rappresenta la forma aggressiva più frequente dei linfomi di tipo Non-Hodgink’s. Sulla base di caratteristiche molecolari e fenotipiche della cellula da cui origina la neoplasia, detta anche cell of origin (COO), vengono riconosciuti tre sottotipi: GCB-DLBCL, ABC-DLBCL e la forma non classificabile. Altri marcatori, quali BCL-2, c-MYC e BCL-6, sono utilizzati per caratterizzare ulteriormente la patologia. I vari sottotipi sono caratterizzati da differenti parametri di sopravvivenza globale (OS) e progressione libera da malattia (PFS).
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di approfondire, nel contesto del DLBCL, il significato clinico di alcuni geni (BMI1, EZH2 e USP22) codificanti per importanti regolatori epigenetici. L’espressione dei geni in questione è stata valutata a partire da biopsie in un campione di 56 pazienti, affetti da DLBCL, ben caratterizzati dal punto di vista clinico.
Vista la quantità e la qualità del materiale derivante dall’estrazione, è stato sviluppato e ottimizzato, per la prima volta in questo contesto, un saggio multiplex, in cui è stato possibile analizzare l’espressione dei quattro geni in un’unica reazione, basato sulla ddPCR. Inoltre, sono state valutate due differenti metodiche di retrotrascrizione, una delle quali era specifica per i campioni fissati in formalina ed inclusi in paraffina, come quelli del nostro studio.
Dai risultati ottenuti si evince che i geni polycomb (BMI1 e EZH2) mantengano un certo grado di correlazione anche nel contesto del DLBCL. La correlazione negativa tra BMI1 e BCL-2 potrebbe essere indagata ulteriormente al fine di approfondire la relazione tra queste due proteine e un’eventuale importanza terapeutica. Lo stesso potrebbe essere fatto per la correlazione tra BMI1 e USP22. Il saggio multiplex in ddPCR, a seguito dell’ottimizzazione, si è dimostrato altamente sensibile e specifico. In prospettive future potrebbe essere riproposto per effettuare ulteriori studi di espressione, sia nel DLBCL che in altre patologie ematologiche.
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di approfondire, nel contesto del DLBCL, il significato clinico di alcuni geni (BMI1, EZH2 e USP22) codificanti per importanti regolatori epigenetici. L’espressione dei geni in questione è stata valutata a partire da biopsie in un campione di 56 pazienti, affetti da DLBCL, ben caratterizzati dal punto di vista clinico.
Vista la quantità e la qualità del materiale derivante dall’estrazione, è stato sviluppato e ottimizzato, per la prima volta in questo contesto, un saggio multiplex, in cui è stato possibile analizzare l’espressione dei quattro geni in un’unica reazione, basato sulla ddPCR. Inoltre, sono state valutate due differenti metodiche di retrotrascrizione, una delle quali era specifica per i campioni fissati in formalina ed inclusi in paraffina, come quelli del nostro studio.
Dai risultati ottenuti si evince che i geni polycomb (BMI1 e EZH2) mantengano un certo grado di correlazione anche nel contesto del DLBCL. La correlazione negativa tra BMI1 e BCL-2 potrebbe essere indagata ulteriormente al fine di approfondire la relazione tra queste due proteine e un’eventuale importanza terapeutica. Lo stesso potrebbe essere fatto per la correlazione tra BMI1 e USP22. Il saggio multiplex in ddPCR, a seguito dell’ottimizzazione, si è dimostrato altamente sensibile e specifico. In prospettive future potrebbe essere riproposto per effettuare ulteriori studi di espressione, sia nel DLBCL che in altre patologie ematologiche.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |