ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-10062005-174607


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Rossetti, Emanuele
email address
emanuele_rossetti@libero.it
URN
etd-10062005-174607
Thesis title
PROBLEMATICHE DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULLE UNITÀ NAVALI DELLA MARINA MILITARE ITALIANA
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Supervisors
Relatore Ing. Angelastro, Vincenzo
Relatore Prof. Nepa, Paolo
Relatore Ing. Misuri, Giancarlo
Relatore Prof. Manara, Giuliano
Keywords
  • cem
  • nir
  • radiazioni non ionizzanti
  • rischio
  • esposizione
Graduation session start date
03/11/2005
Availability
Withheld
Release date
03/11/2045
Summary
Le Unità Navali della Marina Militare Italiana sono dotate di numerose sorgenti Radio e Radar, le cui distribuzioni di campo elettromagnetico espongono, o potrebbero esporre il personale a dei rischi sanitari.
La classificazione dei rischi determinati dall’esposizione alle radiazioni non ionizzanti cui ci si riferisce è quella dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, stabilita partendo dagli effetti biologici dei campi in base alla frequenza di radiazione.
I dati della ricerca scientifica suggeriscono la possibilità d’effetti sanitari solo per esposizione a campi magnetici a frequenza industriale (rete a 50-60Hz), mentre non forniscono indicazioni di pericolosità per i campi ad alta frequenza (da 100kHz a 300GHz), per i quali non esiste alcuna evidenza convincente del fatto che abbrevino la durata della vita umana, né che inducano o favoriscano il cancro (Capitolo 5).
Nell’ambito Navale Militare, nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione e dell'articolo 174 del Trattato istitutivo dell'Unione europea, è applicabile, nella condizione di personale inquadrato come popolazione, la LEGGE 22 febbraio 2001 n. 36 con il relativo DPCM 8 luglio 2003.
Nei casi non riconducibili ai sistemi fissi delle telecomunicazioni, come nel caso di radiazione pulsate, è applicabile l'insieme completo delle restrizioni stabilite nella raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 12 luglio 1999, che si riferisce a quanto riportato dalle Linee Guida dell’ ICNIRP, queste ultime sono valide anche per il personale inquadrato come lavoratore.
Nei casi d’attività svolte in ambito NATO la normativa di riferimento è lo STANAG 2345 MED (Edition 3).
Un’applicazione è presentata per le Navi Classe Minerva, per le quali sono fornite tabelle contenenti l’elenco dei sistemi radianti di bordo con l’indicazione delle corrispondenti norme che ne prescrivono i valori limite di esposizione, ed altre tabelle che mostrano proprio tali valori per ciascuna sorgente.
Sono successivamente descritti i criteri generali che si adottano nella conduzione della campagna di misure finalizzata alla valutazione del rischio (Capitolo 6).
Le metodologie cautelative adottate comprendono controlli tecnici e amministrativi, programmi di protezione personale e sorveglianza medica (Capitolo 7).
File