L’obesità è una condizione cronica ad eziologia multifattoriale, per la quale la chirurgia bariatrica rappresenta lo step terapeutico ultimo in aggiunta alle modificazioni dello stile di vita e ad un eventuale supporto farmacologico, soprattutto in caso di scarsi risultati in termini di calo ponderale e/o miglioramento delle comorbidità ed in casi selezionati. Lo scopo di questa tesi, di carattere retrospettivo, è la valutazione del calo ponderale e della successiva ripresa del peso in due differenti tipologie di chirurgia bariatrica (by-pass gastrico e sleeve gastrectomy), selezionando 284 pazienti (155 by-pass e 129 sleeve) seguiti presso un unico Centro Obesità e Lipodistrofie dell’Endocronologia 1 dell’AOUP e sottoposti ad intervento dal 2010 al 2015. L’analisi dei dati è stata eseguita in termini di massimo peso perso, di minimo peso raggiunto, di tempo impiegato per raggiungere questo esito e di ripresa del peso in 5 anni di follow-up. Come variabili indipendenti sono stati considerati il tipo di intervento, il peso, l’IMC e l’età al baseline per il weight loss, con aggiunta del minimo peso raggiunto per quel che riguarda il weight regain. La tipologia di intervento rappresenta un determinante, unitamente all’età ed al peso di partenza, per quanto riguarda l’entità di massimo peso perso, essendo maggiore nei pazienti sottoposti a by-pass gastrico. Per quanto riguarda il recupero ponderale, l’unico fattore determinante risulta essere l’entità di peso perso, senza differenze tra i due tipi di intervento. La limitazione principale del lavoro, come peraltro di molti degli studi in letteratura, riguarda i pazienti persi al follow-up, in quanto i dati a 5 anni sono disponibili in meno della metà dei pazienti.