| Tesi etd-10052018-163837 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    MARIELLA, WILLIAM  
  
    URN
  
  
    etd-10052018-163837
  
    Titolo
  
  
    Studio della contaminazione da materiale plastico finemente disperso nelle frazioni dimensionali di sedimenti marini costieri.
  
    Dipartimento
  
  
    CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Ceccarini, Alessio
  
    Parole chiave
  
  - chain-scission
- degradation
- dimensional fractions
- FT-IR
- microplastics
- polymers
- Py-GC/MS
- sediments
- SEM-EDX
    Data inizio appello
  
  
    25/10/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La diffusione delle microplastiche, detriti originati dalla frammentazione di materiale plastico abbandonato, sta suscitando crescente interesse nell’ambito scientifico non solo per la mole di materiale accumulato negli oceani, ma anche per gli effetti negativi sull’ambiente marino.  Inoltre, le microplastiche rappresentano una sorgente di composti non naturali originati dai processi di degradazione foto-ossidativa delle catene polimeriche.
Studi su sedimenti marini costieri del litorale pisano hanno evidenziato una significativa presenza di materiale organico di origine polimerica che, al contrario dei detriti plastici, non risulta identificabile visivamente.
La presente tesi, oltre ad apportare conferme alle conoscenze già acquisite circa la contaminazione da microplastiche, ha come obiettivo lo studio della diffusione e delle caratteristiche del materiale degradato in funzione della dimensione granulometrica delle particelle che costituiscono la matrice “sabbia”.
Dal punto di vista metodologico è stato sperimentato un sistema di “lavaggio” in flusso della sabbia che ha consentito di separare per flottazione i detriti plastici (microplastiche) visibili, ed operare una separazione dimensionale della sabbia stessa sfruttando il processo di elutriazione. L’estrazione con solvente delle diverse frazioni di sabbia ha permesso di valutare la ripartizione e le caratteristiche strutturali del materiale polimerico finemente disperso tra le principali classi dimensionali della matrice.
Studi su sedimenti marini costieri del litorale pisano hanno evidenziato una significativa presenza di materiale organico di origine polimerica che, al contrario dei detriti plastici, non risulta identificabile visivamente.
La presente tesi, oltre ad apportare conferme alle conoscenze già acquisite circa la contaminazione da microplastiche, ha come obiettivo lo studio della diffusione e delle caratteristiche del materiale degradato in funzione della dimensione granulometrica delle particelle che costituiscono la matrice “sabbia”.
Dal punto di vista metodologico è stato sperimentato un sistema di “lavaggio” in flusso della sabbia che ha consentito di separare per flottazione i detriti plastici (microplastiche) visibili, ed operare una separazione dimensionale della sabbia stessa sfruttando il processo di elutriazione. L’estrazione con solvente delle diverse frazioni di sabbia ha permesso di valutare la ripartizione e le caratteristiche strutturali del materiale polimerico finemente disperso tra le principali classi dimensionali della matrice.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_mariella.pdf | 4.15 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		