Thesis etd-10052006-144445 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Lorenzetti, Giulio
email address
giuliolorenzetti@gmail.com
URN
etd-10052006-144445
Thesis title
Analisi delle prestazioni del ciclo termico di un impianto per smaltimento rifiuti
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
Relatore Martorano, Luigi
Relatore Antonelli, Marco
Relatore Battiato, Giuseppe
Relatore Antonelli, Marco
Relatore Battiato, Giuseppe
Keywords
- ciclo termico
- termovalorizzatore
- ottimizzazione
Graduation session start date
24/10/2006
Availability
Full
Summary
La finalità di questo lavoro di tesi, svolto in collaborazione con il team dell' impianto di termovalorizzazione di Ospedaletto (Pisa) del gruppo Geofor Forti S.p.A. è di analizzare il funzionamento del ciclo termico dell' impianto e studiare delle possibili strategie di ottimizzazione. Analizzate le componenti caratteristiche di un termovalorizzatore deputate al trattamento del rifiuto (dallo stoccaggio fino alla scorificazione di esso) abbiamo preso visione della parte in cui l' energia termica sprigionata dal rifiuto viene convertita in energia meccanica, grazie alla turbina, mediante un ciclo Hirn con rigenerazione. Si è proceduto quindi ad una schematizzazione dell' impianto interessato dal ciclo per ricavarne un modello di calcolo abbastanza semplice ma allo stesso tempo rigoroso del comportamento reale. Dopo sono stati calcolati i parametri di efficienza del ciclo per diverse condizioni di utilizzo, partendo dai dati reali presi dalla sensoristica di controllo. Queste analisi hanno permesso di individuare il punto più critico, ovvero il sottodimensionamento dell' impianto di condensazione ad aria, che emerge nei periodi più caldi dell' anno e sono state proposte nuove configurazioni per l' ampliamento dello stesso. Infine sono stati considerati i nuovi scenari evolutivi per l' impianto ovvero la realizzazione di una nuova linea di incenerimento ed il teleriscaldamento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi___.pdf | 3.31 Mb |
Contatta l’autore |