ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-10052004-191326


Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Rossi, Veronica
Indirizzo email
veronicarossi1979@libero.it
URN
etd-10052004-191326
Titolo
I depositi del sottosuolo della pianura costiera di Pisa: architettura deposizionale e ricostruzione dell'evoluzione paleoambientale attraverso lo studio di due sondaggi a carotaggio continuo
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Vaiani, Stefano Claudio
relatore Sarti, Giovanni
Parole chiave
  • pianura di Pisa
  • sondaggi a carotaggio continuo
  • facies deposizionali
  • associazioni a foraminiferi
  • associazioni a ostracodi
Data inizio appello
22/10/2004
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/10/2044
Riassunto
Lo studio sedimentologico e micropaleontologico di dettaglio fatto su due sondaggi a carotaggio continuo, perforati nei pressi di Tirrenia (M1 di circa 100m di profondità) e nella zona periferica di Pisa (S2 di 40m di profondità), e le successive correlazioni coi dati di pozzo già esistenti hanno permesso di ricostruire l'evoluzione paleoambientale tardo pleistocenica-olocenica dei depositi del sottosuolo della pianura costiera di Pisa. LA definizione nei due sondaggi (M1 ed S2) di facies sedimentarie, unitamente alle analisi sul contenuto in foraminiferi (analisi quantitativa) ed ostracodi (analisi qualitativa-semiquantitativa), ha permesso l'individuazione di ambienti e subambienti deposizionali differenti (pianura alluvionale, canale fluviale, laguna-estuario, zona litoranea e marina). Al fine di ottenere un quadro evolutivo completo della pianura pisana e del Valdarno inferiore durante lo OSI (oxigen isotopic stage) 1 (periodo interglaciale-olocenico)questi dati sono stati integrati con altre 300 stratigrafie di pozzo di varia profondità e qualità riguardanti l'area in esame, raccolte e stdiate dalla dott.ssa Aguzzi Margherita dell'Università di Bologna. La collaborazione fra i Dipartimenti di Scienze della Terra di Pisa e di Bologna ha consentito la realizzazione e l'interpretazione di una sezione orientata W-E da Tirrenia fino poco oltre la città di Pisa. L'architettura deposizionale del sottosuolo, al termine dello OSI 2 (circa 18000ys BP), evidenzia la presenza di una paleovalle profondamente incisa e successivamente riempita, durante la fase trasgressiva, da depositi palustri, lagunari-estuarini e marini solo nelle aree distali. Successivamente (dopo l'optimum climatico di 5000-6000ys BP)il progressivo aumento del rapporto apporto sedimentario/tasso di risalita del livello marino, ha determinato le varie fasi di costruzione del sistema deltizio recente del fiume Arno.
File