Valutazione dell'iperpolarizzazione di membrana in cellule di muscolatura liscia vascolare umana (HASMC) trattate con H2S-donors di nuova sintesi
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. Calderone, Vincenzo relatore Prof.ssa Martelli, Alma relatore Dott.ssa Citi, Valentina
Parole chiave
H2S-donors
Hydrogen sulfide
Data inizio appello
04/11/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’endotelio vascolare rappresenta una fondamentale barriera biologica e meccanica per il mantenimento dell’omeostasi vascolare lungo l’intero albero vascolare. Cambiamenti nella sua integrità sono correlati a diverse patologie cardiovascolari, come ipertensione, aterosclerosi, diabete e iperomocisteinemia, ovvero alla particolare condizione clinica chiamata “disfunzione endoteliale” (Cheng HM. et al., 2017). Negli scorsi anni l’idrogeno solforato è stato visto come uno dei principali fattori coinvolti nella regolazione della funzionalità endoteliale, tanto che molti studi hanno dimostrato che H2S si comporta come un gastrasmettitore vaso-protettivo in queste patologie cardiovascolari (Wang R., 2009). Grazie alle ormai note conoscenze riguardanti le azioni fisiopatologiche del solfuro di idrogeno a livello di molti sistemi e in particolare a livello del sistema cardiovascolare, l’interesse della ricerca scientifica è quello di sintetizzare nuove molecole capaci di rilasciare tale gastrasmettitore. Lo scopo del seguente lavoro di ricerca è stato quello di valutare l’attività di composti H2S donors di nuova sintesi a livello intracellulare e di testare i loro effetti sull’iperpolarizzazione di membrana in cellule di muscolatura liscia vascolare umana (HASMC). Sono stati testati per i loro possibili effetti tre diversi composti in grado di rilasciare l’idrogeno solforato utilizzando per i protocolli sperimentali la sonda fluorescente DiBac(4)3.