| Tesi etd-10042019-152907 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    ROTUNDO, SIMONE  
  
    URN
  
  
    etd-10042019-152907
  
    Titolo
  
  
    Teorema di Hörmander in versione infinito-dimensionale e applicazioni ai tassi di interesse.
  
    Dipartimento
  
  
    MATEMATICA
  
    Corso di studi
  
  
    MATEMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Trevisan, Dario
  
    Parole chiave
  
  - calcolo di Malliavin
- SPDEs
- tassi di interesse
- Teorema di Hörmander
    Data inizio appello
  
  
    25/10/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  In questo lavoro di tesi vogliamo presentare una panoramica su alcuni aspetti significativi dell'analisi stocastica in dimensione infinita. Una delle motivazioni di questi studi proviene dal mondo della Finanza Matematica e nello specifico, per questo lavoro, dalla teoria dei tassi di interesse. I modelli di equazioni che ci interesseranno saranno quelli di Heath-Jarrow-Morton. Tra le varie tipologie di equazioni ci interesseremo alle equazioni differenziali stocastiche nel senso di Da Prato-Zabczyk, ovvero di equazioni in spazi infinito-dimensionali di cui la suddetta equazione HJM sui tassi di interesse è un particolare esempio. Tra le varie proprietà di cui una soluzione di questo tipo di equazioni può godere vi è l'esistenza di una densità. Nel caso infinito-dimensionale il Teorema di Hörmander fornisce condizioni affinché ciò accada, dunque è lecito chiedersi se vi sia una versione in dimensione infinita di tale risultato. Ma il Teorema di Hörmander si basa sul cosiddetto Calcolo di Malliavin. Per questo, nel secondo capitolo passeremo in rassegna i principali concetti e risultati di questo tipo di Calcolo. Nel terzo capitolo ci dedicheremo dunque alla dimostrazione di una versione infinito-dimensionale del Teorema di Hörmander, in relazione a una particolare sotto-tipologia di equazioni stocastiche alla Da Prato-Zabczyk. Nel quarto capitolo applicheremo quanto appena visto al caso dell'equazione HJM sui tassi d'interesse, proseguendo poi con altre applicazioni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi.pdf | 839.58 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		