logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10042016-085835


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MOCHI, VALENTINA
URN
etd-10042016-085835
Titolo
Il nuovo Museo delle Statue-Stele della Lunigiana nel Castello del Piagnaro di Pontremoli.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Donati, Fulvia
Parole chiave
  • Statue-Stele
  • Pontremoli
  • Castello del Piagnaro
  • Museologia
Data inizio appello
07/11/2016
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/11/2086
Riassunto
Attraverso un percorso storico che introduce il fenomeno del megalitismo europeo, le statue-stele della Lunigiana sono presentate dal momento della loro scoperta a quello della conservazione, nel Museo delle Statue-Stele di Pontremoli.
L'area presa in considerazione da questa tesi è principalmente la Lunigiana, ma lo sguardo vi si concentra a volo d'uccello: il fenomeno del megalitismo si diffuse infatti in un'area estremamente vasta. Nel bacino del Mediterraneo, li troviamo nelle Baleari, in Sicilia, in Sardegna, nelle isole dell'Egeo, nella Palestina; in Europa continentale i megaliti sono diffusi a macchia d'olio.
Dopo aver analizzato come esso si sviluppa nelle altre regioni italiane ed europee, ci si sofferma sul caso lunigianese, unico nel suo genere. Per quanto sia a tutti gli effetti utile tener conto dei fenomeni analoghi sorti nei secoli in altri luoghi, è bene ricordare che i monumenti lunigianesi fanno scuola a parte, tanto da poter essere definiti come un gruppo unitario a se stante, che può essere paragonato ma non assimilato ad altri.
Dopo aver affrontato la storia dei rinvenimenti e degli studi delle stele, soffermandoci sia sugli studiosi che nel corso degli anni hanno indagato la loro storia, sia sulle caratteristiche delle stele stesse, si illustra in maniera critica la storia del Museo di Pontremoli dal suo primo allestimento nel 1975 a cura di Augusto Cesare Ambrosi al progetto attuale.
File