Thesis etd-10042015-193945 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERTI, SILVIA
URN
etd-10042015-193945
Thesis title
Confronto tra parecoxib e robenacoxib nel trattamento del dolore perioperatorio del gatto
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Breghi, Gloria
Keywords
- analgesia perioperatoria
- cat
- coxib
- FANS
- gatto
- NSAID
- peri-operative analgesia
Graduation session start date
23/10/2015
Availability
Full
Summary
RIASSUNTO
Parole chiave: gatto, FANS, coxib, analgesia perioperatoria.
Scopo del lavoro: confrontare l’efficacia del parecoxib e del robenacoxib nel trattamento del dolore perioperatorio in gatti sani sottoposti a ovariectomia o orchiectomia.
Materiali e metodi: sono stati inclusi nello studio 18 gatti sottoposti a ovariectomia (n.14) e a orchiectomia (n.4), suddivisi in tre gruppi in maniera casuale, per ricevere rispettivamente singole dosi di parecoxib (2 mg/kg, n=6) GPX, robenacoxib (2 mg/kg, n=6) GRX, o fisiologica (n=6) GSL, per via intramuscolare, cinque minuti prima della premedicazione. Il dolore e la sedazione sono stati valutati con una scala semplice descrittiva un’ora dopo l’estubazione. Il GSL ha ricevuto il robenacoxib dopo questa valutazione. In caso di punteggio del dolore superiore o uguale a 3 era prevista una rescue analgesia con metadone ad un dosaggio di 0,2 mg/kg tramite la via intramuscolare.
Risultati: è stato evidenziato un incremento significativo della FC nel GPX ai tempi T2 e T3 vs T0, nel GSL al tempo T4 vs T0. Al tempo T4 è stata evidenziata una differenza significativa di FC tra il GSL vs GPX e GRX. È emerso un incremento significativo della PAS nel GSL al tempo T1, T2 e T3 vs T0. Un decremento significativo della temperatura è emerso nel GPX al tempo T3 e T4 vs T0. Il punteggio del dolore è risultato maggiore nei 3 gruppi al tempo T1 vs T0, mentre è emersa una differenza singificativa e tra il GRX e il GSL al tempo T1.
Conclusioni: sia la somministrazione di parecoxib che di robenacoxib non hanno determinato un evidente miglioramento dell’analgesia intraoperatoria. Al risveglio il gruppo che aveva ricevuto robenacoxib ha avuto un piano analgesico migliore.
Parole chiave: gatto, FANS, coxib, analgesia perioperatoria.
Scopo del lavoro: confrontare l’efficacia del parecoxib e del robenacoxib nel trattamento del dolore perioperatorio in gatti sani sottoposti a ovariectomia o orchiectomia.
Materiali e metodi: sono stati inclusi nello studio 18 gatti sottoposti a ovariectomia (n.14) e a orchiectomia (n.4), suddivisi in tre gruppi in maniera casuale, per ricevere rispettivamente singole dosi di parecoxib (2 mg/kg, n=6) GPX, robenacoxib (2 mg/kg, n=6) GRX, o fisiologica (n=6) GSL, per via intramuscolare, cinque minuti prima della premedicazione. Il dolore e la sedazione sono stati valutati con una scala semplice descrittiva un’ora dopo l’estubazione. Il GSL ha ricevuto il robenacoxib dopo questa valutazione. In caso di punteggio del dolore superiore o uguale a 3 era prevista una rescue analgesia con metadone ad un dosaggio di 0,2 mg/kg tramite la via intramuscolare.
Risultati: è stato evidenziato un incremento significativo della FC nel GPX ai tempi T2 e T3 vs T0, nel GSL al tempo T4 vs T0. Al tempo T4 è stata evidenziata una differenza significativa di FC tra il GSL vs GPX e GRX. È emerso un incremento significativo della PAS nel GSL al tempo T1, T2 e T3 vs T0. Un decremento significativo della temperatura è emerso nel GPX al tempo T3 e T4 vs T0. Il punteggio del dolore è risultato maggiore nei 3 gruppi al tempo T1 vs T0, mentre è emersa una differenza singificativa e tra il GRX e il GSL al tempo T1.
Conclusioni: sia la somministrazione di parecoxib che di robenacoxib non hanno determinato un evidente miglioramento dell’analgesia intraoperatoria. Al risveglio il gruppo che aveva ricevuto robenacoxib ha avuto un piano analgesico migliore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_di_...02015.pdf | 972.24 Kb |
Contatta l’autore |