Tesi etd-10032023-104141 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
HERRERA SILVA, ANA SOFIA
URN
etd-10032023-104141
Titolo
Comportamento clinico dei dispositivi di avanzamento mandibolare come terapia per l'apnea ostruttiva del sonno
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Giuca, Maria Rita
correlatore Dott. Brevi, Bruno Carlo
correlatore Dott. Brevi, Bruno Carlo
Parole chiave
- aderenza del paziente.
- dispositivi di avanzamento mandibolare
- OSAS
- parametri clinici
- sindrome delle apnee ostruttiva del sonno
- trattamento OSAS
Data inizio appello
07/11/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/11/2093
Riassunto
RIASSUNTO
La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è una condizione caratterizzata dalla presenza di episodi ripetuti in cui il passaggio dell'aria attraverso le vie aeree superiori viene parzialmente o totalmente interrotto durante il sonno a causa del restringimento o del collasso della faringe che blocca il flusso d'aria. L'OSAS di solito provoca risvegli transitori, perdita della funzione fisiologica e ristoratrice del sonno, diminuzione della saturazione di ossigeno, ipersonnia diurna, collasso respiratorio, disturbi cardiovascolari e morte. La sua eziologia è multifattoriale, è associata ad alterazioni anatomiche e funzionali, obesità, insufficienza del sistema nervoso centrale o può essere il risultato di una combinazione di una predisposizione anatomica del tratto respiratorio superiore e cambiamenti nei meccanismi di attivazione neurale.
Data la sua importanza, sono stati proposti diversi trattamenti chirurgici, farmacologici, comportamentali e meccanici. Sulla base della revisione della letteratura, questi tipi di trattamento migliorano i parametri clinici oggettivi e soggettivi dell'OSA. La pressione positiva continua delle vie (Continuous Positive Airway Pressure, CPAP) è il trattamento che ha dimostrato la maggiore efficacia clinica nei pazienti adulti con OSAS; tuttavia si segnalano bassi tassi di aderenza e tempi di utilizzo brevi, perché spesso provoca disagio, sensazione di claustrofobia, intolleranza e, di conseguenza, non raramente ,rifiuto al trattamento.
Pertanto, sono state proposte alcune terapie che cercano di migliorare l'OSAS superando i limiti della CPAP. Le evidenze disponibili dagli studi clinici suggeriscono che gli apparecchi orali come i dispositvi di avanzamento mandibolare (MAD) personalizzati, regolabili, sono efficaci nel trattamento del russamento e degli OSAS da lievi a moderati,con risultati paragonabili alla terapia CPAP a breve e lungo termine, ma in modo meno invasivo, più economico e con maggiore aderenza e soddisfazione del paziente. Inoltre, riducono gli indici di eccitazione RDI, REI, AHÍ, la scala di sonnolenza di Epworth. (ESS), l'indice di desaturazione dell'ossigeno (ODI), sonnolenza diurna in pazienti adulti con OSAS da lieve a moderata. Hanno anche un effetto significativo sul miglioramento dell'architettura del sonno, della percentuale di sonno REM e della qualità del sonno, riducendo i problemi cardiovascolari e il funzionamento neuropsicologico. Migliorano anche il metabolismo del glucosio e la resistenza all'insulina, e alcuni biomarcatori infiammatori.
La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è una condizione caratterizzata dalla presenza di episodi ripetuti in cui il passaggio dell'aria attraverso le vie aeree superiori viene parzialmente o totalmente interrotto durante il sonno a causa del restringimento o del collasso della faringe che blocca il flusso d'aria. L'OSAS di solito provoca risvegli transitori, perdita della funzione fisiologica e ristoratrice del sonno, diminuzione della saturazione di ossigeno, ipersonnia diurna, collasso respiratorio, disturbi cardiovascolari e morte. La sua eziologia è multifattoriale, è associata ad alterazioni anatomiche e funzionali, obesità, insufficienza del sistema nervoso centrale o può essere il risultato di una combinazione di una predisposizione anatomica del tratto respiratorio superiore e cambiamenti nei meccanismi di attivazione neurale.
Data la sua importanza, sono stati proposti diversi trattamenti chirurgici, farmacologici, comportamentali e meccanici. Sulla base della revisione della letteratura, questi tipi di trattamento migliorano i parametri clinici oggettivi e soggettivi dell'OSA. La pressione positiva continua delle vie (Continuous Positive Airway Pressure, CPAP) è il trattamento che ha dimostrato la maggiore efficacia clinica nei pazienti adulti con OSAS; tuttavia si segnalano bassi tassi di aderenza e tempi di utilizzo brevi, perché spesso provoca disagio, sensazione di claustrofobia, intolleranza e, di conseguenza, non raramente ,rifiuto al trattamento.
Pertanto, sono state proposte alcune terapie che cercano di migliorare l'OSAS superando i limiti della CPAP. Le evidenze disponibili dagli studi clinici suggeriscono che gli apparecchi orali come i dispositvi di avanzamento mandibolare (MAD) personalizzati, regolabili, sono efficaci nel trattamento del russamento e degli OSAS da lievi a moderati,con risultati paragonabili alla terapia CPAP a breve e lungo termine, ma in modo meno invasivo, più economico e con maggiore aderenza e soddisfazione del paziente. Inoltre, riducono gli indici di eccitazione RDI, REI, AHÍ, la scala di sonnolenza di Epworth. (ESS), l'indice di desaturazione dell'ossigeno (ODI), sonnolenza diurna in pazienti adulti con OSAS da lieve a moderata. Hanno anche un effetto significativo sul miglioramento dell'architettura del sonno, della percentuale di sonno REM e della qualità del sonno, riducendo i problemi cardiovascolari e il funzionamento neuropsicologico. Migliorano anche il metabolismo del glucosio e la resistenza all'insulina, e alcuni biomarcatori infiammatori.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |