"DIRIGENTE INFERMIERISTICO E MANAGEMENT" delle risorse umane: il processo di inserimento del personale infermieristico
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott. Matteini, Cristiana
Parole chiave
ottimizzazione delle risorse umane
professione infermieristica
Data inizio appello
18/12/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/12/2088
Riassunto
Per modellare un sistema di direzione, gestione, valorizzazione delle risorse umane applicato alla professione infermieristica, occorre avere le mappe di competenza dei professionisti.: saper, saper fare, saper essere. La competenza è poco legata, nella formazione sul campo, alla consapevolezza delle risorse necessarie per agire in modo “ consapevole e finalizzato “; è piu uno stato di fatto , un dato conseguente al curriculum formativo , non è un processo di sviluppo personale continuo,quasi un a priori che poco si modifica nel tempo e non è alimentato con le componenti della riflessione e della ricerca delle risorse personali. Per definire come muoverci nella valutazione di un nuovo assunto e quale sia la responsabilità del dirigente che lo deve giudicare , dobbiamo analizzare il termine di RISORSA UMANA. Lo scopo della mia tesi sarà quello di scandagliare il neo assunto in tutti i suoi aspetti, definire ruoli e competenze dello stesso e ruoli e competenze del dirigente che si assume la responsabilità di dare il definitivo assenso all’assunzione . Partendo dalla valorizzazione delle risorse umane è divenuta una delle funzioni principali dei processi di Management. Il personale infermieristico rappresenta una fondamentale risorsa aziendale , in quanto la qualità dei servizi offerti, relazionati direttamente agli obiettivi aziendali annuali , dipende anche dal livello di competenza individuale posseduto dall’operatore.