Thesis etd-10032006-165929 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Lopez, Filippo Federico
email address
filippolopez@alice.it
URN
etd-10032006-165929
Thesis title
Studio teorico-sperimentale di un gruppo miniaturizzato di valvole per lo scarico dei gas in un micromotore a combustione interna
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
Relatore Prof. Dario, Paolo
Relatore Dott. La Spina, Giovanni
Relatore Prof. Bertini, Leonardo
Relatore Ing. Stefanini, Cesare
Relatore Dott. La Spina, Giovanni
Relatore Prof. Bertini, Leonardo
Relatore Ing. Stefanini, Cesare
Keywords
- elettroerosione
- micromotore a combustione interna
- Valvole miniaturizzate
- pacco lamellare
Graduation session start date
24/10/2006
Availability
Withheld
Release date
24/10/2046
Summary
In questo lavoro si studia un sistema di valvole miniaturizzate, passive ed automatiche, per lo scarico dei gas combusti in un micromotore a combustione interna di concezione innovativa, lavorante ad una frequenza di oscillazione di 100hz.
Attraverso una percorso di modellazione parametrica del sistema, analisi numeriche e simulazioni agli elementi finiti si arriva a definire una geometria ottimale, costituita da un corpo valvole unico, di forma piana e ad otto lobi, su cui sono montati gli elementi di chiusura e tenuta dei fori di scarico; la fattibilità tecnica della configurazione proposta viene dimostrata con la realizzazione di un prototipo del corpo valvole progettato (diametro esterno 50mm, spessore 0.1mm ), fabbricato attraverso un procedimento di elettroerosione a filo e poi sottoposto a misure di rigidezza in una macchina di prova Instron, con l’ausilio di una attrezzatura di supporto appositamente progettata.
Infine, con i risultati delle misure vengono confermate, con un errore inferiore al +10%, le previsioni teoriche sulla rigidezza del corpo valvola, parametro questo determinante per il funzionamento dell’intero gruppo valvole; si giustifica così la prosecuzione della sperimentazione e dello studio del sistema secondo la strada delineata.
Attraverso una percorso di modellazione parametrica del sistema, analisi numeriche e simulazioni agli elementi finiti si arriva a definire una geometria ottimale, costituita da un corpo valvole unico, di forma piana e ad otto lobi, su cui sono montati gli elementi di chiusura e tenuta dei fori di scarico; la fattibilità tecnica della configurazione proposta viene dimostrata con la realizzazione di un prototipo del corpo valvole progettato (diametro esterno 50mm, spessore 0.1mm ), fabbricato attraverso un procedimento di elettroerosione a filo e poi sottoposto a misure di rigidezza in una macchina di prova Instron, con l’ausilio di una attrezzatura di supporto appositamente progettata.
Infine, con i risultati delle misure vengono confermate, con un errore inferiore al +10%, le previsioni teoriche sulla rigidezza del corpo valvola, parametro questo determinante per il funzionamento dell’intero gruppo valvole; si giustifica così la prosecuzione della sperimentazione e dello studio del sistema secondo la strada delineata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |