Dimorfismo sessuale dell’anatomia interna nel Biacco maggiore [Hierophis viridiflavus, (Lacépède, 1789)] lungo un differente gradiente geografico
(Reptilia: Serpentes)
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Prof. Verni, Franco tutor Dott. Zuffi, Marco Alberto Luca
Parole chiave
anatomia interna
biacco
dimorfismo sessuale
serpenti
Data inizio appello
22/10/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/10/2088
Riassunto
Il Biacco maggiore, per l'ampia distribuzione centro-ovest europea e per il marcato dimorfismo sessuale della morfologia esterna, è un’ottima specie modello per ricercare un possibile dimorfismo sessuale legato anche all’anatomia interna della specie per quanto riguarda la distanza media del cuore e la lunghezza del fegato, tenendo conto a) della distribuzione continentale, macro insulare e microinsulare, b) della taglia degli individui e c) dell’influenza legata a fattori ambientali sensu lato. Il lavoro è strutturato in una prima parte introduttiva di natura biologica, indicante aspetti morfologici, alimentari ed ecologici peculiari della specie. Una seconda parte riguarda materiali e metodi usati durante il lavoro e le misurazioni effettuate sugli individui (siano essi provenienti da campionamento in campo o da collezioni erpetologiche museali). Infine la tesi si chiude con l’analisi statistica dei dati raccolti per estrapolare i risultati. La distanza del cuore è più distante dall'apice del muso nei maschi rispetto alle femmine. Dai dati ottenuti si evince che c’è una correlazione fra la posizione del cuore e una diversa distribuzione geografica a livello regionale (Nord-Centro-Sardegna/Corsica-Arcipelago Toscano). Abbiamo ottenuto per il fegato la medesima relazione ottenuta per la posizione del cuore. Mettendo in relazione il parametro SVL con la posizione terminale del fegato si è visto che in media le femmine hanno un fegato più lungo.