| Tesi etd-09302009-115813 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    PALLINI, MARTINA  
  
    URN
  
  
    etd-09302009-115813
  
    Titolo
  
  
    Analgosedazione nell'indagine endoscopica
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Giunta, Francesco
  
    Parole chiave
  
  - NORA
- propofol
- sedazione
    Data inizio appello
  
  
    20/10/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La sempre maggiore diffusione di tecniche diagnostiche e terapeutiche di tipo invasivo e la loro estensione anche a pazienti non collaboranti, ha comportato negli ultimi anni il moltiplicarsi di richieste di intervento anestesiologico anche al di fuori dei reparti operatori (Non Operating Room Anesthesia)
Sempre più frequentemente l’anestesista è chiamato a prestare la propria opera in radiologia, pronto soccorso, sala travaglio, ambulatori di endoscopia, stanze di degenza ecc..per eseguire uno spettro di prestazioni che spazia dalla semplice ansiolisi sino all’anestesia generale.
Nel caso specifico è stato effettuato uno studio retrospettivo relativo alla sedazione/ analgosedazione nell'endoscopia digestiva (colonscopia)attuato tramite l'utilizzo di ipnotico (Propofol) eventualmente associato ad ansiolitici o analgesici (meperidina, BDZ e altri similari),con l'intento di ridurre il dolore e il discomfort del paziente.
Sempre più frequentemente l’anestesista è chiamato a prestare la propria opera in radiologia, pronto soccorso, sala travaglio, ambulatori di endoscopia, stanze di degenza ecc..per eseguire uno spettro di prestazioni che spazia dalla semplice ansiolisi sino all’anestesia generale.
Nel caso specifico è stato effettuato uno studio retrospettivo relativo alla sedazione/ analgosedazione nell'endoscopia digestiva (colonscopia)attuato tramite l'utilizzo di ipnotico (Propofol) eventualmente associato ad ansiolitici o analgesici (meperidina, BDZ e altri similari),con l'intento di ridurre il dolore e il discomfort del paziente.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| frontespizio.pdf | 1.42 Mb | 
| NORA.pdf | 2.92 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		