Thesis etd-09282004-132933 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Fiaschi, Antonio
email address
antonio.fiaschi@aruba.it
URN
etd-09282004-132933
Thesis title
Progetto e Realizzazione di un Sistema Operativo Real-Time per Sistemi Embedded con riferimento al microcontrollore Motorola PowerPC
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Ancilotti, Paolo
Keywords
- sistema operativo
- realizzazione
- real-time
- powerpc
- microcontrollore
- progettazione
Graduation session start date
26/10/2004
Availability
Withheld
Release date
26/10/2044
Summary
Lo scopo di questa tesi è quello di realizzare un sistema operativo real-time per sistemi embedded, affrontando pertanto le problematiche che caratterizzano lo sviluppo di questi sistemi, la cui importanza è sottolineata dalla loro continua diffusione.
La realizzazione di un intero sistema embedded è un problema piuttosto comp- lesso che interessa diversi settori ingegneristici: l’elettronica, per quanto concerne la parte hardware del sistema, e l’informatica, per la parte software; a seconda del tipo di sistema che viene realizzato possono essere coinvolti anche i settori della meccanica, delle telecomunicazioni, ecc...
Nel corso di questa tesi ci si occuperà dello sviluppo della parte software del sistema, ovvero della progettazione e realizzazione di un sistema operativo real-time sul quale, successivamente, sarà possibile scrivere le applicazioni che si vogliono realizzare: tutto ciò verrà fatto dopo aver illustrato le caratteristiche dello hardware utilizzato.
Naturalmente quella che viene presentata è solo una delle varie modalità con cui vengono progettati sistemi embedded: in particolare, non è sempre vero che la parte hardware è assegnata a priori, anzi con la crescente complessità in termini di funzionalità che questi sistemi richiedono, negli ultimi anni si stanno diffondendo tecniche di progetto cosiddette di Hw/Sw co-design, in cui i vari settori ingegneristici di cui si parlava sopra sono chiamati ad una collaborazione più stretta di quanto invece avveniva in passato.
Il sistema embedded che qui viene alla fine realizzato utilizza come architet-
tura hardware il microcontrollore Motorola MPC566: dopo aver descritto le caratteristiche di questo microprocessore, verrà presentato il sistema operativo E.R.I.K.A. che sarà successivamente implementato, analizzandone anche le prestazioni e i requirement. Il sistema sarà poi esteso con delle funzionalità che consentano
poi all’applicazione di utilizzare i vari dispositivi hardware integrati nel micron- trollore.
Quello che ci interessa mettere in evidenza con questa tesi, al di là del parti- colare sistema qui considerato, sono tutte quelle problematiche che riguardano il progetto della parte software di un sistema embedded generico.
La realizzazione di un intero sistema embedded è un problema piuttosto comp- lesso che interessa diversi settori ingegneristici: l’elettronica, per quanto concerne la parte hardware del sistema, e l’informatica, per la parte software; a seconda del tipo di sistema che viene realizzato possono essere coinvolti anche i settori della meccanica, delle telecomunicazioni, ecc...
Nel corso di questa tesi ci si occuperà dello sviluppo della parte software del sistema, ovvero della progettazione e realizzazione di un sistema operativo real-time sul quale, successivamente, sarà possibile scrivere le applicazioni che si vogliono realizzare: tutto ciò verrà fatto dopo aver illustrato le caratteristiche dello hardware utilizzato.
Naturalmente quella che viene presentata è solo una delle varie modalità con cui vengono progettati sistemi embedded: in particolare, non è sempre vero che la parte hardware è assegnata a priori, anzi con la crescente complessità in termini di funzionalità che questi sistemi richiedono, negli ultimi anni si stanno diffondendo tecniche di progetto cosiddette di Hw/Sw co-design, in cui i vari settori ingegneristici di cui si parlava sopra sono chiamati ad una collaborazione più stretta di quanto invece avveniva in passato.
Il sistema embedded che qui viene alla fine realizzato utilizza come architet-
tura hardware il microcontrollore Motorola MPC566: dopo aver descritto le caratteristiche di questo microprocessore, verrà presentato il sistema operativo E.R.I.K.A. che sarà successivamente implementato, analizzandone anche le prestazioni e i requirement. Il sistema sarà poi esteso con delle funzionalità che consentano
poi all’applicazione di utilizzare i vari dispositivi hardware integrati nel micron- trollore.
Quello che ci interessa mettere in evidenza con questa tesi, al di là del parti- colare sistema qui considerato, sono tutte quelle problematiche che riguardano il progetto della parte software di un sistema embedded generico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |